Lista Rossa
Le Liste Rosse sono uno strumento importante della politica di protezione delle specie e degli habitat. Il karch, su mandato dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM), ha elaborato una nuova Lista Rossa che sarà pubblicata nell'ottobre 2005, quale Lista Rossa ufficiale secondo l'articolo 14, cpv. 3 dell'Ordinanza del 16 gennaio 1991 sulla protezione della natura e del paesaggio (RS 451.1)
I criteri UICN
La nuova Lista Rossa degli anfibi 2005 si basa sui criteri e le categorie di minaccia dell'Unione internazionale per la conservazione della natura (UICN). Essi sono oggettivi e applicabili a tutti i gruppi di specie.
Secondo i criteri dell'UICN, la Lista Rossa comprende solamente le specie, il cui areale di distribuzione è molto esiguo oppure quelle che negli ultimi 10 anni hanno subito una riduzione massiccia della dimensione della popolazione. Quest'ultimo criterio non tiene quindi conto delle marcate diminuzioni degli effettivi che hanno avuto luogo a partire dagli anni '50. Un'applicazione in senso stretto del criterio inerente il periodo di 10 anni per la valutazione di un eventuale regresso degli effettivi non ha potuto essere applicato in senso stretto a causa della struttura della banca dati del karch. Per esempio, una specie, per essere classificata nella categoria di minaccia "CR", deve essere soggetta ad una diminuzione della popolazione almeno dell'80%. Secondo i criteri UICN non ha invece importanza, se una specie in passato ha subito forti diminuzioni della popolazione, come per esempio la Raganella in Svizzera negli anni '60 e '70.
Si può quindi concludere che se una specie è inserita nella Lista Rossa secondo i criteri UICN, essa merita una protezione assoluta.