Rettili non indigene
Oltre alle 14 specie indigene, in Svizzera si trovano alcuni rettili esotici. L’appariscente Testuggine dalle orecchie rosse (Trachemys scripta elegans) è la specie non indigena più diffusa in Svizzera. Questa testuggine d’acqua nordamericana è stata importata in Svizzera quale animale domestico. Molti esemplari sono stati liberati nelle nostre acque, in modo illegale, da proprietari probabilmente stufi della loro compagnia. La maggior parte delle testuggini d’acqua avvistate in Svizzera appartiene a questa specie. Saltuariamente sono stati osservati altri esemplari di testuggine d’acqua (perlopiù appartenenti a specie nordamericane) capaci di sopravvivere al nostro clima per decenni. Tuttavia non esistono prove che queste specie siano riuscite a riprodursi in natura.
Testuggine dalle orecchie rosse (Trachemys scripta)
A volte capita di trasportare involontariamente qualche lucertola insieme a carichi di materiale o di piante. Lungo le linee ferroviarie e nelle stazioni si possono osservare alcuni esemplari di specie o sottospecie provenienti perlopiù dall’Europa meridionale. Una piccola popolazione di Lucertola campestre (Podarcis siculus), specie molto diffusa in Italia e in Dalmazia, si è stabilita da oltre 30 anni a Rapperswil (SG). A Thun (BE) e nei giardini botanici di Basilea si è invece stabilita una popolazione di Lucertola muraiola della sottospecie Podarcis muralis nigriventris, proveniente dall’Italia centrale. È probabile che la specie si sia diffusa anche in altri luoghi. Talvolta sono state illegalmente liberate Lucertole muraiole non indigene per “arricchire” il proprio giardino. Queste azioni sono vietate nel modo più assoluto!
Lucertola campestre (Podarcis siculus)
Oltre alle due specie appena descritte, in Svizzera sono saltuariamente segnalate altre specie europee. Spesso si tratta d’importazioni involontarie durante il trasporto di materiale di ogni genere. Il Geco comune (Tarentola mauritanica) e il Colubro di Riccioli (Coronella girondica) sono due specie più volte trovate in Svizzera, “spedite” involontariamente dall’Italia e/o dalla Francia meridionale.
I ritrovamenti di specie ancora più esotiche, probabilmente scappate dai terrari, sono casi rari ma molto amati dai media. Spesso si tratta dell’innocuo Serpe del grano (Pantherophis guttatus), un serpente costrittore proveniente dagli USA, molto comune nei terrari di allevatori dilettanti. Si tratta sempre di singole segnalazioni, e si può quindi escludere la possibilità di riproduzione o la naturalizzazione di una popolazione.