Prati e pascoli secchi
Gli erpetologi definiscono i pascoli e i prati secchi come un unico habitat non facilmente differenziabile molto importanti per i rettili. I prati secchi li troviamo su pendii soleggiati di diversa altitudine nelle regioni montagnose della Svizzera, e sono soggetti a un utilizzo agricolo estensivo che evita la crescita di cespugli o alberi. I prati e pascoli secchi sono habitat secondari, e l'agricoltura ha un ruolo centrale nella loro cura e manutenzione. Pascoli e prati secchi sono particolarmente interessanti per i rettili quando ospitano muri in pietra, cumuli di sassi, cespugli e siepi. I loro bordi sono particolarmente ricchi di rettili quando sono posti vicino a margini forestali ben strutturati o a blocchi di pietra. In prati secchi e ricchi di strutture si possono trovare tutte le specie locali di rettili locali, senza eccezioni. La composizione di specie osservate cambia secondo la regione e l’altitudine, e spesso si trova un gran numero d’esemplari grazie all’abbondanza e varietà di risorse alimentari. Un rettile caratteristico di tali siti è la Lucertola degli arbusti. Nei prati e pascoli secchi vicino a specchi d’acqua si può anche trovare la Testuggine d’acqua dolce che vi deposita le uova. A volte le femmine di Testuggine vagano molto lontano alla ricerca di luoghi adatti alla deposizione di uova.
I prati secchi – se sfruttati per scopi agricoli – sono usati come pascoli molto estensivi. I prati secchi naturali su suoli sottili sono tra gli habitat primari dei rettili indigeni, specialmente se: offrono un’elevata diversità di strutture, formano un mosaico con piccoli massi di pietra e in cui si trovano un gruppo di arbusti. Esempi tipici di un habitat così eterogeneo sono le steppe montuose del Vallese o le praterie secche continentali del Giura. Tuttavia, tali siti sono a volte troppo aridi persino per i rettili e sono perciò popolati solo se ci sono fonti d’acqua nelle vicinanze. La Lucertola muraiola e il Ramarro sono specie tipiche di questi habitat, ma si trovano anche molte altre specie di rettili, benché in minor densità.