Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Zone d'estrazione

kies

La regolazione e l’incanalamento di molti corsi d’acqua hanno reso i terreni ruderali, i banchi di ghiaia e gli argini di ciottoli sempre più rari. Oggi troviamo questi habitat nelle aree di estrazione come ad es. cave di ghiaia o di argilla, derivati dalle attività di scavo. Questi luoghi sono ecosistemi sostitutivi sempre più preziosi per molti anfibi e alcuni rettili. La consapevolezza dell’alto valore ecologico delle cave è ormai diffusa, e le condizioni ideali per rettili e anfibi si formano soprattutto nelle cave usate in modo estensivo.

Le cave di ghiaia e di argilla offrono un eccellente microclima: essendo dei crateri, sono riparate dai venti e hanno temperature sopra la media. Sulle pareti si formano spesso piccoli rivoli d’acqua che raggiungono il punto più basso della fossa dove formano una zona umida composta da piccole pozze d’acqua. L'uso di pesanti macchinari porta a un compattamento del suolo e alla formazione di solchi: l’acqua qui accumulata attira l’Ululone a ventre giallo e il Rospo calamita, che sfruttano le piccole pozzanghere quali siti di riproduzione. Nei bacini di sedimentazione utilizzati per il lavaggio della ghiaia si possono trovare girini del Rospo ostetrico. Se i bacini più grandi non sono ripuliti per molto tempo, crescono piante acquatiche e canneti, i quali attirano nuove specie d’anfibi: Rana rossa, Rospo comune, Rane verdi, Tritone alpino e Tritone palmato, ma anche Tritone crestato e Raganella.

Nelle zone d’estrazione non sono solo le pozze d’acqua a essere attrattive per gli anfibi, ma anche le superfici con ghiaia e ciottoli poco ricoperte dalla vegetazione così come i terreni drenati che si asciugano rapidamente sulla superficie, questi sono degli habitat ideali, ricchi di nutrimento e di ripari. Non è raro sentire il Rospo ostetrico gracidare tra i cespugli intorno alle pozzanghere.

Ai bordi della zona d’estrazione, tra la vegetazione rada, si possono osservare rettili quali la Lucertola degli arbusti o la Natrice dal collare. In Svizzera meridionale si trovano inoltre anche altre specie.

Sebbene l’estrazione di ghiaia e di argilla sia stata intensificata in molte cave, si possono ancora trovare grandi popolazioni di specie pioniere rare come il Rospo calamita, il Rospo ostetrico e l’Ululone a ventre giallo nelle cave con un'ampia disponibilità di pozze per riprodursi.