Torbiere
Le torbiere si possono trovare a diverse altitudini in tutta la Svizzera, ma in molte regioni sono diventate rare. Molto povere di nutrienti e di conseguenza con poca vegetazione, le torbiere sono zone soleggiate, di primaria importanza tra le vaste foreste, e quindi ideali per i rettili. Grazie alla loro elevata umidità, le torbiere rimangono relativamente fresche: il Marasso e la Lucertola vivipara sono le due specie più comunemente avvistate. Ai margini delle torbiere si può avvistare la Natrice dal collare e l’Orbettino. Le torbiere sono piuttosto omogenee, prive di strutture: avvistare rettili è a volte impresa ardua, perché mancano le strutture dove essi possono scaldarsi al sole. I cespi sono spesso utilizzati da lucertole e serpenti per prendere il sole nelle zone più umide della torbiera. I cumuli di legna morta o le zone secche all’interno della torbiera sono altri posti ideali, usati come nascondigli o per i bagni di sole. Il Marasso si trova spesso nella zona della torbiera limitrofa alla superfice agricola, attirato probabilmente da un’alta densità di prede.
Le torbiere offrono solo piccoli specchi d’acqua e sono pertanto poco attraenti per gli anfibi. La Rana rossa è l’anfibio che meglio si adatta alle acque acide della torbiera, dove usa gli specchi d’acqua tra i cespi quali siti di riproduzione. Nelle zone di transizione delle torbiere a medio-bassa quota si possono avvistare anche il Tritone alpino, punteggiato e palmato così come la Rana dei fossi.
In Svizzera le torbiere hanno subìto un grande declino negli ultimi secoli. L'estrazione di torba e la creazione di nuove zone agricole sono le cause principali di questa diminuzione. La perdita di torbiere è a sua volta tra le ragioni principali del forte declino delle popolazioni di Marasso registrato nel Giura nel 20° secolo. In Svizzera rimane oggi una sola torbiera conosciuta per ospitare l’ultima popolazione stabile di Marasso. A quanto pare, le torbiere dell’Altopiano e quelle sulle colline della Molassa delle Prealpi facevano parte degli habitat principali del Marasso. Scomparse le torbiere, sono scomparsi quindi tutti i Marassi – ad eccezione di una piccola popolazione relitta nel Canton Zurigo.