Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Criteri di valutazione e domande di finanziamento

Obiettivo

L'obiettivo del Fondo Jean-Claude Monney è quello di promuovere e sostenere la ricerca erpetologica in Svizzera e le attività volte a proteggere anfibi e rettili indigeni. Il finanziamento è rivolto a progetti scientifici di base così come a progetti di conservazione, includendo anche il sostegno alla sensibilizzazione sulle specie autoctone e i loro habitat. Il Fondo sostiene l’acquisto di materiale e altri costi di progetto, eccetto salari e onorari. Il Fondo sostiene anche i lavori preparatori di progetti più grandi (ad es. i costi di allestimento delle domande di finanziamento) e progetti pilota, se gli obiettivi sono considerati promettenti.

 

Aggiudicazione del finanziamento

La selezione del progetto o dei progetti da sostenere è svolta dai dipendenti del karch, in accordo con la Commissione di supervisione del karch.

Se le risorse disponibili lo consentono, ogni anno è finanziato almeno un progetto. Se nessuna delle domande presentate soddisfa i criteri di aggiudicazione (vedi sotto), il karch può rinunciare al finanziamento di un progetto per quell’anno.

 

Domanda di finanziamento

La scadenza per le domande è il 15 settembre dell'anno precedente nel quale il progetto dev’essere svolto. La scelta sarà annunciata prima del colloquio erpetologico annuale, all'inizio di dicembre. La domanda e la documentazione del progetto devono essere inviate per e-mail alla segreteria del karch. Il fascicolo del progetto deve comprendere: un breve curriculum vitae del richiedente, una descrizione del progetto che include obiettivi e bilancio, informazioni sul finanziamento generale e sulle fonti dei fondi necessari così come una giustificazione per la quale il progetto dovrebbe essere sostenuto anche dal Fondo Jean-Claude Monney. La domanda deve essere al massimo di tre pagine A4 e contenuta in un unico file (PDF o Word), sul modello del modulo di richiesta.

 

Criteri di valutazione

In una prima fase, vengono valutati i seguenti criteri:

  1. Rilevanza del progetto per la promozione delle specie autoctone.
  2. Probabilità di successo del progetto.
  3. Quota del contributo richiesto in rapporto ai costi totali del progetto.
  4. Utilità del contributo per la realizzazione del progetto.

 

Per l’accettazione della domanda (rispettivamente, del progetto), i seguenti criteri devono essere soddisfatti:

  • Il progetto deve essere realizzato in Svizzera.
  • Il progetto deve trovarsi al di fuori delle zone protette a livello nazionale o cantonale.
  • Il richiedente non può essere impiegato presso la sede centrale di Neuchâtel, ma può essere un rappresentante regionale del karch.
  • L'importo richiesto non deve superare i 5'000.- CHF.
  • Gli obiettivi del progetto devono essere sono sostenibili, nel senso di avere un effetto a lungo termine (ad es. creazione di un programma per la manutenzione successiva alla rivalutazione di un habitat).

 

Nel caso di richieste giudicate equivalenti, il Fondo sosterrà principalmente progetti per i rettili.

 

Rapporto sul progetto

Alla fine del progetto, ma non oltre due anni dopo aver ricevuto il finanziamento, si deve inviare al karch un rapporto che riassuma: il lavoro svolto, le misure attuate e i loro risultati.

I dati sulla distribuzione di anfibi e rettili raccolti durante il progetto finanziato, devono essere inviati al karch.

Nei ringraziamenti delle pubblicazioni riguardanti il progetto, deve essere menzionato il sostegno del Fondo Jean-Claude Monney.

 

Ulteriori informazioni

Esempi di progetti che potrebbero essere sostenuti dal Fondo Jean-Claude Monney:
  • Nuova costruzione di un muro a secco o accumulo di sassi in un habitat del Colubro liscio.
  • Creare una strategia di protezione e promozione della Natrice comune o dal collare in una regione specifica.
  • Creazione di stagni per l’Ululone a ventre giallo, il Rospo ostetrico o il Rospo calamita.
  • Studio della distribuzione di anfibi e rettili in una regione poco studiata.
  • Progetto di ricerca sulla Vipera comune con l’obiettivo di migliorare la protezione della specie.
  • Lavori di preparazione per il monitoraggio a lungo termine di una popolazione di rettili o anfibi classificata a rischio.
  • Attività di divulgazione, sensibilizzazione, didattica ecc. (ad es. mostra, workshop, corso) in ambito di rettili o anfibi indigeni.
  • Spese per la preparazione di un progetto pilota o di un nuovo progetto di studio sulla biologia delle vipere.
  • Spese per la pianificazione di un progetto che prevede la creazione di nuovi habitat per il Ramarro.


Esempi di progetti non finanziati:

  • Creazione di uno stagno senza le specie bersaglio sopra elencate;
    Motivo: assenza di specie bersaglio particolarmente minacciate.
  • Onorari per il monitoraggio di una popolazione a rischio in Svizzera;
    Motivo: tale monitoraggio è di competenza dell'Ufficio cantonale.
  • Materiale necessario per la costruzione di una barriera di protezione degli anfibi dal traffico;
    Motivo: questo materiale è di solito finanziato dall’Ufficio cantonale.
  • Stipendi per una persona che organizza un evento in cui vengono mostrati rettili e anfibi a scopo didattico;
    Motivo: lo stipendio dovrebbe essere pagato dall'organizzatore, dai visitatori o dalle fondazioni.

 

 

Richieste di finanziamento

Qui trovi i Criteri di valutazione e il Modulo di richiesta di finanziamento in pdf.

Il termine per l’invio delle domande è il 15 settembre.

Tedesco:

Francese: