Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Novità sul complesso delle rane verdi

Peag_T.Riebli.JPG

Tutti conoscono le rane verdi, perché sono loro che organizzano dei concerti di rane in estate su stagni e paludi. Ma identificare queste rane è sempre stato difficile e oggi è diventato quasi impossibile a causa delle numerose specie invasive. Ciò ha delle conseguenze sulla comunicazione delle osservazioni di rane verdi:

Tutte le rane verdi possono incrociarsi. Le varie specie di rana verde ormai non possono più essere distinte con certezza. Info fauna – karch cita quindi la specie «Pelophylax aggr.» negli annunci di osservazioni. Questo termine piuttosto pesante significa «aggregato di rane verdi». Chiediamo ai naturalisti di segnalarci le rane verdi come «Pelophylax aggr.»; a meno che una delle specie non possa essere determinata con certezza dal canto (o geneticamente). Nel caso del gruppo delle rane verdi maggiori, l’identificazione della specie è spesso possibile dal gracidio «ridente».

 

​Storia delle rane verdi in Svizzera

In passato, esistevano due rane verdi, i cui nomi comuni non sono sempre chiari. C’era la rana verde (il cui nome scientifico è Pelophylax esculentus; precedentemente Rana esculenta) e la rana verde minore o rana di Lessona (Pelophylax lessonae; precedentemente Rana lessonae). La rana verde è un ibrido della rana verde minore e della rana verde maggiore (Pelophylax ridibundus), che non è originaria della Svizzera. Ha una genetica complicata nella formazione di ovuli e spermatozoi. Questa si chiama ibridogenesi ed è una forma particolare di «pulsione meiotica», una formazione ingiusta di gameti. Ingiusta, poiché la rana verde ha trasmesso solo il materiale genetico della rana verde maggiore alla sua progenie. Il materiale genetico della rana verde minore è stato eliminato. Ma non è tutto: il materiale genetico restante della rana verde maggiore presentava un difetto genetico, quindi la rana verde può riprodursi solo se si accoppia con la rana verde minore. Gli accoppiamenti rana verde x rana verde non sono generalmente vitali.

L’introduzione della rana verde maggiore (originariamente un fornitore di cosce di rana) ha cambiato le cose nel complesso delle rane verdi. Grazie al suo nuovo materiale genetico – senza difetti genetici – e anche grazie alla sua forza competitiva e alla sua voracità, ha soppiantato le due altre in molte zone, in particolare nella Svizzera romanda.

I nuovi risultati della ricerca di Sylvain Dubey dell’Università di Losanna hanno dimostrato che la situazione delle rane verdi è ancora più confusa di quanto si pensasse. Dubey ha potuto dimostrare che non solo la rana verde maggiore è stata introdotta in Svizzera, ma anche diverse altre specie di rana verde di aspetto simile appartenenti alla grande famiglia delle rane verdi maggiori. Queste specie sono originarie dei Balcani e della Turchia. Senza analisi genetiche, oggi la rana verde maggiore non può più essere identificata chiaramente. 

Un altro risultato di Sylvain Dubey è stato particolarmente entusiasmante: una cugina, la rana di Berger Pelophylax bergeri, introdotta dal nord Italia, ha soppiantato la rana di Lessona quasi dappertutto in Svizzera. Morfologicamente, le due specie sono appena distinguibili, ma geneticamente sono diverse.

Le seguenti specie/taxa di rane verdi sono state registrate in Svizzera:

 

La seguente compilazione (© Sylvain Dubey) mostra le variazioni morfologiche di P. lessonae e P. bergeri in diversi siti, nonché di P. ridibundus e ibridi. Morfologicamente, le rane verdi della Svizzera non possono essere determinate con certezza.

Pelophylax_Dubey.JPG