Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Manutenzione degli stagni

La costruzione di uno stagno non è tutto. Poiché oggi in molti luoghi manca una dinamica delle acque che creava sempre nuove pozze, gli stagni hanno ora bisogno di costanti cure per fermare o rallentare la crescita di vegetazione. Ciò è particolarmente importante per preservare specie pioniere come il Rospo calamita. Anche gli stagni in fasi avanzate di successione hanno bisogno di manutenzione, in modo che non diventino fangosi o che la vegetazione non cresca troppo.
 
 

Il momento migliore per la manutenzione dello stagno 

Il momento migliore per la manutenzione dello stagno è quando in acqua si trovano meno animali possibili. Coloro che rimangono nello stagno devono essere in grado di reagire al disturbo. Il momento ideale è quindi l’autunno quando i girini, le larve di tritoni e di libellula sono in gran parte metamorfizzati e anche in gran parte dei tritoni adulti hanno abbandonato lo specchio d’acqua. Al contempo, in autunno le temperature sono ancora abbastanza alte per permettere agli adulti si restare attivi e in grado di sfuggire all’intervento di manutenzione. Il periodo ideale, con meteo favorevole, è da fine settembre a fine ottobre.​
 
 

Azioni di manutenzione

La manutenzione deve essere naturalmente appropriata al tipo di stagno e alle specie bersaglio. Alcuni principi sono tuttavia validi in modo generale:
  • La manutenzione non deve iniziare quando la natura ha già preso il sopravvento. Negli stagni pionieri, nei quali bisogna prevenire la crescita di vegetazione, vale la pena iniziare una completa manutenzione (come estirpare le giovani piantine di salice) già dal primo anno.
  • Il taglio della vegetazione, in modo che più luce cada sulla superficie dell'acqua, è in generale sempre una misura sensata.
  • Gli interventi in acqua (come la rimozione del fango) non devono essere fatti su tutto il fondale dello stagno, in modo che una parte della flora e della fauna possa rimanere in una porzione dello stagno da cui potrà ripopolare il resto della superficie.
  • La manutenzione degli stagni si svolge idealmente a rotazione quando sono presenti diverse pozze, in modo da ottenere un mosaico di stagni con diverse fasi di successione vegetativa.

Downloads

Informazioni supplementari:

  • Merkblatt Weiherpflege des Kantons Baselland: Pflege von Weihern. Wie entleeren? Wohin mit dem Schlamm? PDF
    Amt für Umweltschutz und Energie, www.aue.bl.ch.  (tedesco)
  • Merkblatt "Naturnaher Gartenteich", öko-forum Umweltbildung LuzernPDF (tedesco)

IMG_8985©Heidi Flückiger.jpgPflegeeinsatz im Herbst: Ausreissen von Schilfbestand