Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Priorità nella protezione degli anfibi

Priorità nelle raccomandazioni per la protezione degli anfibi

  • promuovere a livello regionale e nazionale la costruzione di stagni. La priorità va data a progetti che sostengono specie minacciate a livello nazionale: progetti che promuovono stagni e pozze temporanee e prati temporaneamente allagati. Per i progetti fuori dall’area di distribuzione delle specie minacciate saranno quindi selezionate delle specie bersaglio di cui si vuole sostenere la popolazione locale. La costruzione di nuovi stagni ha priorità in luoghi con un naturale potenziale d’inondazione: su pianure alluvionali, vecchie brughiere e paludi, su substrati compatti;
  • controllare e mantenere il minimo di densità dei siti di riproduzione, specialmente nelle zone alluvionali;
  • dare priorità alla conservazione di source populations geneticamente stabili;
  • progettare in modo più mirato e promuovere gli oggetti ISAN come punti d’appoggio regionali;
  • Creare gli oggetti ISAN come base per i programmi d’aiuto alle specie minacciate;
  • dar maggior peso ai bisogni degli anfibi in sede di progettazione delle reti d’interconnessione SCE;
  • promuovere le strutture di connessione nella silvicultura, la gestione degli spazi verdi nelle zone urbane e la pianificazione delle strade in collaborazione con le branche interessate;
  • far capo a reintroduzioni artificiali solo in situazioni d’emergenza e in modo restrittivo, previa autorizzazione da parte dell’Ufficio cantonale;
  • creare corridoi per piccoli animali oltre ai classici corridoi destinati più che altro ai grandi mammiferi;
  • I costruttori di strade dovrebbero assumersi la responsabilità dell’installazione e della manutenzione dei sottopassaggi per piccoli animali così come delle strutture di controllo sulle importanti vie di comunicazione.

Biotopi prioritari per la conservazione degli anfibi

Le attività che mirano alla protezione e alla conservazione degli anfibi dovrebbero essere rinforzate nei luoghi dove esiste la maggior probabilità di un ripopolamento spontaneo. La costruzione di nuovi siti di riproduzione è ideale laddove è presente una specie minacciata.

La mappa “Zone prioritarie per la conservazione degli anfibi” mostra il numero potenziale di specie minacciate* al chilometro quadrato. La cartina si basa su di un modello che prende in considerazione la distribuzione e la distanza di propagazione della specie, stimando 500 m di propagazione per gli urodeli (salamandre e tritoni) e 2 km per gli anuri (rane, rospi e raganelle).

Le attività che mirano alla protezione e alla conservazione degli anfibi dovrebbero svolgersi nelle zone dove le specie si raggruppano in densità maggiori al fine di mantenere e promuovere le grandi popolazioni di anfibi. Oltre a sostenere le popolazioni già esistenti, bisogna promuovere nuove source populations, creando nuovi siti di riproduzione e favorendo così una rete stabile e connessa di popolazioni d’anfibi (metapopolazioni).

Le mappe dei Cantoni sono modellate sui dati di distribuzione (tassi di presenza/assenza) a disposizione del karch fino al 2013. Le mappe possono cambiare a dipendenza della distribuzione regionale di una specie o in seguito a nuovi dati. Le mappe sono d’aiuto durante una pianificazione strategica o come base per un’analisi dei dati.

Per domande e consultazioni, il karch mette volentieri a disposizione i suoi collaboratori attivi nella protezione e conservazione degli anfibi.

 
 

Carte Zones de conservation prioritaires pour les batraciens

 

Cartine delle zone prioritarie per la conservazione degli anfibi per Cantone (pdf)

AGAR AIBEBL BSFRGEGLGRJULUNENW OWSGSHSOSZTGTIURVDVSZGZH

 

* Specie:

  • Rospo ostetrico Alytes obstetricans
  • Ululone dal ventre giallo Bombina variegata
  • Rospo calamita Bufo calamita
  • Raganella comune Hyla arborea
  • Raganella italica Hyla intermedia
  • Rana agile Rana dalmatina
  • Tritone crestato meridionale Triturus carnifex
  • Tritone crestato Triturus cristatus
  • Tritone punteggiato Lissotriton vulgaris