Orbettino
Anguis fragilis Linnaeus, 1758
Le femmine di Orbettino, si accoppiano ogni 2 anni fra aprile e giugno. Le femmine, dopo più o meno 3 mesi di gestazione, mettono al mondo, durante la notte, da 4 a 22 piccoli i quali diventeranno adulti nel corso del terzo anno di vita. Nel periodo degli amori i maschi lottano tra di loro, mordendosi a vicenda sui fianchi. Per difendersi dai morsi, i maschi si appiattiscono sul suolo in modo da presentare all’avversario unicamente le parti piu larghe della schiena senza scoprire i fianchi . Durante l’accoppiamento, che ha luogo da aprile a giugno e può durare anche alcune ore, il maschio trattiene la femmina alla nuca servendosi delle mascelle. In quest’ occasione è possibile osservare come la testa del maschio sia sensibilmente più grande di quella della femmina. L’Orbettino è ovoviviparo viviparo.
Il nemico più pericoloso dell’Orbettino é probabilmente l’uomo. Negli agglomerati urbani e nelle riserve di caccia si aggiungono anche gatti, galline e fagiani. Un ruolo minore possono averlo anche i predatori selvatici, tra i quali il Gheppio comune, la Cornacchia nera, i Mustelidi e la Volpe, mentre per i piccoli anche merli, storni, talpe e coronelle.
È quindi indispensabile che in questi luoghi sia presente uno strato d’erba a tratti fitto,discontinuo ed esposto al sole. Nei luoghi in cui l’erba viene tagliata e quindipovera di rifugi, diventa importante la presenza di muri a secco, mucchi di sassi, assi o lastre di pietra. Poichè l’animale s’intrattiene più di quanto comunemente si creda all’aperto, nell’intrico della vegetazione erbacea,il fuoco può avere effetti devastanti.
Ritratto femmina
Giovane di Orbettino
Habitat tipico dell'Orbettino
Scheda specie
- Corpo snello
- Lunga coda, difficilmente distinguibile dal tronco, se visto dall’alto
- Testa prominente con un collo poco definito
- Occhi piccoli e discreti
- Squame lisce e luccicanti
- Maschi adulti: livrea color grigio o marrone uniforme
- Femmine e giovani: fianchi color marrone scuro o nero con una linea dorsale scura, più o meno definita
- Giovani colorati di chiaro, Colori dai riflessi rame-metallico, dorati o argentati
- Confusioni possibili: Orbettino italiano, Colubro liscio
- Statuto Lista Rossa: non minacciato (LC)
- Aggiungere un' osservazione
Downloads
- L'orbettino (pdf)