Fermer
bandeau2.jpg

Paola Casella

  • Littérature italienne
  • Philologie italienne
  • Théâtre italien
  • Rhétorique des affects
  • Depuis 2018 : chargée d’enseignement à l’Université de Neuchâtel
  • Depuis 2002 : lectrice de langue et littérature italiennes, Université de Zurich
  • Depuis 2007 : enseignante d’italien au Sprachenzentrum du Polytechnique et de l’Université de Zurich

Ouvrages

  • Pirandello tra assenza e presenza: per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale (Atti del convegno internazionale, Zurigo, 16-18 marzo 2017), a cura di Paola Casella, Thomas Klinkert et Anna Pevoski, Bern-Berlin (à paraître).
  • Fine (ma forse no), numero monografico di «Pirandelliana. Rivista internazionale di studi e documenti»,  a cura di Dominique Budor, Paola Casella, Bart van den Bossche, 2015 (n. 9), pp. 167.
  • «L’umorismo» di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali, Fiesole, Edizioni Cadmo, 2002, 342 pp.​​
  • Strumenti di filologia pirandelliana. Complemento all’edizione critica delle «Novelle per un anno». Saggi e bibliografia della critica, Ravenna, Longo, 1997, pp. 252.

Articles 

  1. Pirandello nei mezzi di comunicazione di massa: il caso della Radiotelevisione della Svizzera Italiana, in Pirandello tra presenza e assenza. Per la mappatura internazionale di un fenomeno culturale, a c. di Paola Casella e Thomas Klinkert, Oxford-New York, Peter Lang, 2020, pp. 135-164.
  2. Dinamiche di visualizzazione nella narrativa di Pirandello: tra emozione e cognizione, in Iconografie pirandelliane. Immagini e cultura visiva nell’opera di Luigi Pirandello, a c. di Bart van den Bossche e Bart Dreesen, Oxford-New York, Peter Lang, 2020, pp. 81-103.
  3. «Tutto per bene»: un dramma moderno di narrazioni false con risoluzione post-fattuale, in Pirandello. Narrazione – Memoria - Identità, a c. di Alessandra Sorrentino e Michael Rössner, Oxford, New York, Peter Lang, 2020, pp. 49-71.
  4. Strategie umoristiche pirandelliane: dalla narrazione al dramma, in a cura di Alessandra Sorrentino, Michael Rössner et alii, Pirandello e un mondo da ri-disegnare, Oxford-New York, Peter Lang, 2017, pp. 37-72.
  5. La retorica degli affetti nell’Orlando furioso e nella Gerusalemme liberata, in a c. di  J. Bartuschat e F. Strologo, Carlo Magno in Italia e la fortuna dei libri di cavalleria. Atti del Convegno internazionale di Zurigo (6-8 maggio 2014), Ravenna, Longo, 2016, pp. 193-219.​
  6. Quando Pirandello riscrive se stesso: il caso delle novelle, in a c. di J. Szymanowska, … centomila Pirandello. Atti del convegno internazionale di Varsavia (22-24 aprile 2013), Firenze, LoGisma, 2014, pp. 59-74.
  7. Les «Novelle per un anno» de Luigi Pirandello: entre projet macrotextuel et réalisation inachevée, in «Interférences littéraires/Literaire interferenties», n° 12, « Cycles, Recueils, Macrotexts: The Short Story Collection in Theory and Practice », a c. di E. D’hoker e B. Van den Bossche, febbraio 2014, pp. 89-102.
  8. Note preliminari sulla rarefazione ritrattistica nel “Canzoniere” di Petrarca, in a c. di U. Musarra-Schroeder e F. Musarra, Faber in fabula. Casi di intertestualità artistica nella letteratura italiana. Atti del XX Convegno AIPI (Salisburgo 5-8 settembre 2012), Firenze, Cesati, 2013, pp. 17-29.
  9. Dire il vero alla prima persona: annotazioni sui romanzi di Pirandello, in a c. di B. van den Bossche, Finzioni & finzioni. Illusioni e affabulazioni in Luigi Pirandello e nel modernismo internazionale. Atti del convegno internazionale di Lovanio / Anversa (20-22 maggio 2010), Firenze, Cesati, 2013, pp. 69-86.​
  10. Comunicare per cenni e per parole: una tipologia delle difficoltà nella comunicazione (interculturale) in Pirandello, in a c. di  M. Rössner e A. Sorrentino (a.c. di), Pirandello e la traduzione (culturale). Atti del Convegno dell’Europäisches Pirandello Zentrum (München 22-24 novembre 2011), Roma, Carrocci, 2012, pp. 17-2.
  11. La «Gerusalemme» contro-riformata del Tasso: raffronti e linee di forza, in a. c. F. Beltraminelli, Bellinzona, Casagrande, “Lezioni bellinzonesi 4”, 2011, pp. 106-136.​
  12. Modi di funzionamento dell’umorismo in Pirandello. Riflessioni sui personaggi e sulla loro caratterizzazione, in «Rassegna europea di letteratura italiana», vol. 37, 2011, pp. 115-129.
  13. La narrazione frantumata delle Novelle per un anno, in Attualità di Pirandello, a c. di E. Lauretta, Pesaro, Metauro, 2008, pp. 207-225.
  14. L’umorismo and female Portraits: Between Theory and Fiction, «The Journal of The Pirandello Society of America», vol. XXII (2008), pp. 31-43.
  15. Il personaggio letterario: tra illusione e finzione, «La Nuova Secondaria», 15 aprile 2007 (n. 8), pp. 32-35.​
  16. Sacripante o l’infinita ricerca del cavaliere innamorato, «La Nuova Secondaria», 15 aprile 2007 (n. 8), pp. 45-48.
  17. Il funzionamento dei personaggi secondari nell’Orlando furioso: le vicissitudini di Sacripante, «Italianistica», maggio-agosto 2006, pp. 11-26.
  18. La parola incarnata: tra finzione e realtà. «I promessi sposi alla prova» di Giovanni Testori, «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 23 (2004), pp. 85-107.​
  19. «L'umorismo» di Pirandello, uno e due, «Rassegna europea di letteratura italiana», n. 21 (2003), pp. 53-66.
  20. «Novelle per un anno» di Pirandello, «Nuova Secondaria», 15 ottobre 1998, pp. 46-50.
  21. Le descrizioni nelle novelle di guerra di F. De Roberto: indici di uno sperimentalismo travagliato, «SIT. Cahiers du Séminaire d'Italien de l'Université de Neuchâtel», n. 5 (novembre 1996), pp. 85-101.
  22. La «Trilogia della villeggiatura»: parallelismi e opposizioni [la messa in scena di Strehler all'Odéon di Parigi], «SIT. Cahiers du Séminaire d'Italien de l'Université de Neuchâtel», n. 2 (dicembre 1993), pp. 75-86.
  23. Un dotto e curioso trattato del primo Seicento: l'«Arte de' cenni» di Giovanni Bonifaccio, «Studi secenteschi», vol. XXIV (1993), pp. 331-407.
  • 2001: Promotion et venia legendi en Littérature italienne à l’Université de Neuchâtel. Titre de la dissertation: «L’umorismo» di Pirandello. Ragioni intra- e intertestuali. Directeur: Prof. Giovanni Cappello. Membres du jury: Prof. Giulio Ferroni et Prof. Claudio Vicentini. Soutenance le 12 juin 2001.
  • 1993-94: Bourse du Fonds National Suisse de la recherche scientifique et membre de l’Institut Suisse de Rome.
  • 1992: Diplôme de Maître de Gymnase pour l’allemand L1 e l’italien L2 de l’Université de Fribourg.
  • 1991: Lauréate en Littérature italienne, philologie romane et littérature allemande à l’Université de Fribourg. Titre du mémoire de licence: «Un dotto e curioso trattato del primo Seicento: l’Arte de’ cenni di Giovanni Bonifaccio». Directeurs: Prof. G. Pozzi et Prof. Alessandro Martini.

 

Contact