Specie forestali significative
Nell'ambito delle attività finanziate dal governo federale per preservare la "biodiversità forestale", nel 2013 è stato avviato un progetto d’inventariazione per le specie dipendenti dal legno morto nelle collezioni private e dei musei in Svizzera. I circa 240’000 dati raccolti finora hanno permesso di classificare 1012 specie di coleotteri da legno per quanto riguarda la loro rarità e le loro esigenze ecologiche. Infine, 414 specie adeguatamente rare ed esigenti sono state prese in considerazione come buoni bioindicatori per la qualità dei boschi e dei boschetti (inclusi frutteti, pascoli boschivi, viali alberati e alberi solitari) in Svizzera, specie che sono incluse nella lista dei coleotteri emblematici e "significativi" della Svizzera. Le esigenze ecologiche dettagliate di queste 414 specie sono elencate nella tabella adiacente.
Alcune famiglie (Ptinidae, Scolytinae, Cryptophagidae, ...) non sono ancora state elaborate. Verranno elaborate nei prossimi anni e l'elenco verrà aggiornato periodicamente.
![]() |
![]() |
![]() |
Cerophytum elateroides Latreille, 1809 Questa specie necessita di basse grotte e ceppi di latifoglie di grande diametro. |
Triplax aenea (Schaller, 1783) Questa specie si nutre di legno e si sviluppa nei corpi di diverse specie di funghi che vivono nel legno. |
Laemophloeus muticus (Fabricius, 1781) Questa specie carnivora si sviluppa sotto la corteccia di tronchi a legno morbido in decadimento. |
Downloads
-
Sanchez A. et al. 2016. Les coléoptères saproxyliques emblématiques de Suisse, indicateurs de la qualité de nos forêts et milieux boisés. Mitt. Entom. Ges. 89: 261 - 280. PDF
- Tabella Esigenze ecologiche (Excel)