- Home
- Fauna della Svizzera
- Progetti
- Gestione dei dati
- Pubblicazioni
- Servizio di consulenza sul castoro
- Cosa fare quando …
- Informationi sul Castoro
- Riconoscere le tracce del Castoro
- Nationale Biberprojekte 2021-2023
- Nationale Biberbestandeserhebung 2022
- Castoro e biodiversità
- Conflitti e soluzioni
- Leggi e strategie
- Informazioni per le autorità cantonali
- Congressi / sessioni
- Bibliografia
- Links e indirizzi
- Biberlehrpfade
- Immagini sul Castoro
- Archivio d'Attualità
- Hund von Biber gebissen
- Schwimmer bei Nidau von Biber gebissen
- Baden mit Bibern
- Wenn das Essen davonschwimmt...
- estione del castoro: strategia adattata alle attuali esigenze
- Biberweihnacht im Marzili
- Hochbetrieb am Biberdamm
- Parabeavers
- Der Winter naht
- Biberbestand im Kanton Bern weiter angestiegen
- Rückführung einer Biberfamilie an den Fabrikkanal Bürglen, TG
- Nicht alltägliche Kinderstube bei Familie Biber
- Überarbeitetes Konzept Biber in Konsultation
- Biber-Multikulti in Deutschland & Schweiz
- Neues Buch von Ben Goldfarb
- Vorbereitet für den Winter
- Helfen Biber Klimawandel zu mildern?
- Nur kurze Freude - und der Winter steht erst noch bevor
- Indirizzo
- Servicio di consulenza sulla lontra
- Informazioni pratiche
- Gli obiettivi
- La storia del CSCF
- La Fondazione
- Partner istitutionali
- Partner scientifici
- La Squadra
- Glenn Litsios
- Daniela Serio
- Nils Arrigo
- Christof Angst
- Audrey Atherthon
- Cécile Auberson
- Thierry Bohnenstengel
- Sandrine Blatter
- François Burri
- Maxime Chèvre
- Yannick Chittaro
- François Claude
- Isabelle Hämmerli
- Lisa Fisler
- Michaël Gerber
- Nathalie Chaboudez
- Sarah Hummel
- Gianni Jacot
- Murielle Mermod
- Christian Monnerat
- Serena Pedraita
- Emmanuel Rey
- Andreas Sanchez
- Karin Schneider
- Nicole Schnyder
- Mélissa Stragiotti
- Paolo Daniele
- Pascal Tschudin
- Sofia Wyler
- Yohan Collaud
Offerte di lavoro
Offerte di lavoro
Qui puoi trovare un lavoro info fauna CSCF&karch offerte:
Servizio civile
Fabbisogno di risorse (servizio civile), vengono analizzati 2 volte all'anno: fine marzo e fine settembre.
Non esitate a esprimere il vostro interesse nel mese prima di questi termini in modo che la vostra candidatura possa essere considerata ed analizzata da i nostri vari responsabili di proggetti.
Non esitate a esprimere il vostro interesse nel mese prima di questi termini in modo che la vostra candidatura possa essere considerata ed analizzata da i nostri vari responsabili di proggetti.
Il programme 2022 è completo.
Le postulazioni per il 2023 possono essere presentati fino a metà settembre 2022.