- Home
- Fauna della Svizzera
- Progetti
- Gestione dei dati
- Pubblicazioni
- Servizio di consulenza sul castoro
- Cosa fare quando …
- Informationi sul Castoro
- Riconoscere le tracce del Castoro
- Nationale Biberbestandeserhebung 2022
- Castoro e biodiversità
- Conflitti e soluzioni
- Leggi e strategie
- Informazioni per le autorità cantonali
- Congressi / sessioni
- Bibliografia
- Links e indirizzi
- Biberlehrpfade
- Immagini sul Castoro
- Archivio d'Attualità
- Hund von Biber gebissen
- Schwimmer bei Nidau von Biber gebissen
- Baden mit Bibern
- Wenn das Essen davonschwimmt...
- estione del castoro: strategia adattata alle attuali esigenze
- Biberweihnacht im Marzili
- Hochbetrieb am Biberdamm
- Parabeavers
- Der Winter naht
- Biberbestand im Kanton Bern weiter angestiegen
- Rückführung einer Biberfamilie an den Fabrikkanal Bürglen, TG
- Nicht alltägliche Kinderstube bei Familie Biber
- Überarbeitetes Konzept Biber in Konsultation
- Biber-Multikulti in Deutschland & Schweiz
- Indirizzo
- Servicio di consulenza sulla lontra
- Informazioni pratiche
- Gli obiettivi
- La storia del CSCF
- La Fondazione
- Partner istitutionali
- Partner scientifici
- La Squadra
- Yves Gonseth
- Simon Capt
- Christof Angst
- Thierry Bohnenstengel
- François Burri
- Maxime Chèvre
- Yannick Chittaro
- Sandra Choffat-L'Eplattenier
- François Claude
- Lisa Fisler
- Michaël Gerber
- Isabelle Hämmerli
- Stéphanie Huggler
- Sarah Hummel
- Gianni Jacot
- Emanuela Leonetti
- Murielle Mermod
- Christian Monnerat
- Emmanuel Rey
- Andreas Sanchez
- Luna Sartori
- Karin Schneider
- Nicole Schnyder
- Pascal Tschudin
- Sofia Wyler
Macrozoobenthos
Il termine macrozoobenthos (MZB) si riferisce agli invertebrati acquatici visibili ad occhio nudo che colonizzano il fondo di corsi e specchi d’acqua. Questi invertebrati sono eccellenti bioindicatori e riflettono l’insieme dei fattori ambientali che agiscono sul corpo d’acqua in questione. In Svizzera esistono metodi standardizzati per il campionamento e la valutazione del macrozoobenthos nelle sorgenti e nei fiumi (vedere Metodi applicati in Svizzera).
Ulteriori informazioni nelle rubriche seguenti: