Coleotteri del legno
Responsabile e coordinazione del progetto
Christian Monnerat, Email
con la collaborazione di
Sylvie Barbalat (Neuchâtel), Email
Yves Gonseth
Descrizione
L'obiettivo finale di questo progetto è la realizzazione della nuova Lista rossa per i Coleotteri : Cerambicidae, Buprestidae, Lucanidae e Scarabeidi Cetoninae in Svizzera con le categorie e i criteri UICN. Questo progetto, molto ambizioso tenuto conto del numero di specie e della grande diversità dell'ecologia delle specie, è ancora in fase di valutazione. Questa ha lo scopo di
- testare i diversi metodi di trappolaggio e scegliere quale verrà in seguito utilizzato.
- sviluppare un protocollo di campionamento molto preciso per i futuri collaboratori del progetto.
- definire il concetto di "stazione" per questi gruppi di Coleotteri e scegliere su questa base quali saranno le stazioni che verranno studiate (campionamento esplorativo e verifica di stazioni già visitate).
- assicurare la formazione di nuovi naturalisti su questi gruppi di insetti al fine di aumentare il numero di potenziali collaboratori al progetto.
Dati di origine
Il progetto si avvale dei dati raccolti negli ultimi quindici anni in numerose collezioni pubbliche (musei svizzeri e stranieri) o private e di tutti i dati raccolti recentemente nel quadro di studi scientifici o di attività amatoriali.
Fase di valutazione (2001-2006)
Questa fase è iniziata nel 2001. Segue il riassunto delle principali attività svolte e i principali risultati ottenuti.
2001 : anno utilizzato per l'analisi dei dati già disponibili nella banca dati del CSCF e in cui si è stabilita la lista delle "specie bersaglio" per un futuro campionamento. Si è potuto inoltre riunire le numerose informazioni sull'ecologia e sui metodi di cattura, elaborare e provare una prima scheda di campo e scegliere una serie di luoghi favorevoli- per un futuro ri-campionamento.
2002 : si sono messi a confronto vari metodi di trappolaggio valutandone l'efficacia in sei luoghi scelti nel 2001. I metodi: trappola a finestra combinata nera, trappola a finestra combinata trasparente, trappola odorosa (innescata con essenze arboree), trappola bianca attrattiva (acetato di benzile) sono stati applicati dall'inizio di maggio all'inizio di agosto in ogni luogo di campionamento. Il campionamento con trappole fisse è stato completato con cinque giornate di caccia attiva (caccia a vista, battitura di rami, retino a sfalcio, ricerca sotto le cortecce ...)
Seguono i principali risultati ottenuti:
- la caccia attiva è il metodo di cattura più efficace
- la trappola a finestra combinata trasparente è meno efficace, ma rimane un metodo complementare interessante.
- Gli altri metodi si sono rivelati decisamente meno efficaci e possono essere quindi abbandonati.
2003 : cinque delle sei stazioni visitate nel 2002 sono state studiate nuovamente con il metodo della caccia a vista e della trappola a finestra combinata trasparente per permettere di precisare le tendenze messe in evidenza nell'anno precedente. Durante l'anno sono state organizzate riunioni ed escursioni di formazione indirizzate ai collaboratori del progetto.
I principali risultati ottenuti confermano l'esperienza dell'anno precedente:
- la caccia attiva si rivela inequivocabilmente il metodo più efficace, a condizione che sia effettuata da un naturalista con una certa esperienza e ben formato; due stagioni di caccia attiva sono molto più efficaci che una sola; un sesto passaggio estivo è particolarmente indicato.
- solo la moltiplicazione del numero delle trappole a finestra combinate trasparenti potrà essere altrettanto efficace come la caccia attiva. Tenuto conto degli svantaggi legati al loro utilizzo, le trappole a finestra combinate possono essere abbandonate.
2004-2005 : queste due stagioni di campo sono servite a mettere a punto il protocollo di campionamento per mezzo della caccia attiva in sei nuove stazioni (6 passaggi all'anno per stazione) e per continuare la strategia di formazione e reclutamento di collaboratori avviata negli anni precedenti.
All'inizio del 2006 saranno disponibili: il protocollo di campionamento definitivo, la scelta, la tipologia e il numero dei luoghi da campionare al fine di raggiungere lo scopo del progetto e un budget dettagliato riguardante la fase operativa.
Fase operativa : 2006 - ?
Documenti scaricabili dalla rete
Description des sites (exemple)
Présentation du projet (16.03.2009) [F] [D]