Macroinvertebrati del suolo
Responsabile del progetto
Dr. Ambros Hänggi, Naturhistorisches Museum Basel, Email
con la collaborazione di
Henryk Luka (Staphylinidae), Email
Werner Marggi (Carabidae), Email
Charles Huber (Carabidae), Email
Gilles Blandenier (Aranae), Email
Stefano Pozzi (Aranae), Email
Yves Gonseth
Descrizione
L' obiettivo di questo progetto è quello di testare se la realizzazione della nuova Lista rossa per i Macroinvertebrati terrestri del suolo è praticabile secondo le categorie e i metodi UICN, tenuto conto del grande numero di specie coinvolte e della forte varietà della loro ecologia. Il progetto si propone di:
- definire con precisione quali gruppi potranno essere presi in considerazione oltre ai Coleotteri Carabidi e ai Ragni,
- riunire, digitalizzare e analizzare l'insieme dei dati disponibili sui gruppi interessati in Svizzera
- sviluppare un protocollo e uno schema di campionamento su scala svizzera (campionamento esplorativo e ri-campionamento)
- valutazione dei mezzi umani e finanziari, indispensabili al raggiungimento dello scopo.
Dati di origine
Il progetto si avvale dei dati che hanno permesso la pubblicazione di Faunistik der Sandlaufkäfer und Laufkäfer der Schweiz (Marggi, 1992), aggiornato regolarmente, e in parte dei dati raccolti fino ad oggi sui Ragni. Considerato che i due gruppi sono riconosciuti da tempo quali bio-indicatori e quindi studiati regolarmente in parallelo, i dati disponibili emergono spesso da progetti identici alcuni esempi: Macrofauna epigea degli ambienti agricoli, paludi, torbiere e prati secchi di diverse regioni del paese.
Fase di valutazione
Il lavoro di valutazione è iniziato nell'agosto del 2005 e si concluderà nell'agosto del 2007.
Fase operativa
Non è ancora stata definita.