Progetti - attività scientifiche
Con il passare del tempo le attività del CSCF si sono diversificate. Inizialmente focalizzate sulla raccolta d'informazioni corologiche su alcuni "gruppi faro" e sulla pubblicazione di atlanti di distribuzione, si sono progressivamente estese a:
- un numero sempre maggiore di gruppi faunistici per rispondere alle aspettative legittime di diversi specialisti svizzeri (cfr. progetti associati);
- l'analisi statistica e spaziale dei dati raccolti con lo scopo di precisare le esigenze ecologiche delle specie considerate e di valutare l'areale ecologico potenziale (cartografia e analisi spaziali);
- l'avvio di progetti nuovi e la definizione di nuove strategie e protocolli di campionamento con lo scopo, per esempio, di provare la presenza di alcune specie nelle principali regioni del paese (monitoraggio della biodiversità) o di valutare in modo periodico lo status di minaccia nazionale delle specie dei gruppi prescelti (strategia lista rossa);
- la creazione nella rete informatica mondiale di un sistema coordinato di diffusione dei dati raccolti nelle collezioni dei diversi musei della Svizzera o nei centri di coordinazione nazionale (progetto GBIF).
