Pipistrelli

Myotis myotis

Livello di conoscenza: buono. Esistono numerose opere di riferimento e numerosi progetti nazionali e cantonali.

Numero di specie inventariate: 30

Numero di specie autoctone: 27

Numero di specie in Lista rossa: 26 (Centro di Coordinamento svizzero per lo studio e la protezione dei pipistrelli Est e Ovest in Duelli, 1994)

Caratteristiche ecologiche: i Pipistrelli sono legati ad habitat diversificati e molto strutturati. Sono presenti dalla pianura al livello altitudinale alpino. Le colonie estive solitamente si trovano in ambienti caldi (edifici, cavità d’albero, falesie e grotte). Le colonie invernali in ambienti freschi e umidi (grotte, falesie, cavità d’albero e altre cavità). Per una buona metà delle specie esiste una grande dipendenza delle colonie dagli ambienti antropici.

Principali minacce:           

  • Banalizzazione del paesaggio
  • Distruzione delle colonie
  • Disturbo nelle colonie
  • Utilizzo di pesticidi
  • Inquinamento luminoso

     

Liste rosse
La prima Lista rossa dedicata ai Pipistrelli è stata elaborata dal Centro di Coordinamento svizzero per lo studio e la protezione dei pipistrelli Est e Ovest nell’opera di sintesi di Duelli et al. (1994). Questa Lista rossa fu stilata sulla base dell’opinione degli esperti. Lista rossa 2014

Conservazione
La protezione dei pipistrelli in Svizzera è garantita dal Centro di Coordinamento svizzero per lo studio e la protezione dei pipistrelli CCS, le cui centrali sono poste a Ginevra e Zurigo.

 

Contatto al CSCF

Thierry Bohnenstengel
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune
Tél: +41 (0)32 560 35 91
Email

Consultare le osservazioni

Serveur cartographique info fauna - CSCF&karch
 

Serveur tabulaire info fauna - CSCF&karch