Aiuto per la distinzione: Locusta verdissima e Locusta canterina

Verso la metà di giugno, arricchiscono il nostro panorama acustico. Le cavallette del genere Tettigonia sono le nostre più grandi cavallette autoctone. Il canto dei maschi si può sentire fino a 200 metri di distanza. Ma come distinguere le nostre specie indigene di Tettigonia?

 

Locusta verdissima (Tettigonia viridissima)

Locusta canterina (Tettigonia cantans)
  • Ala lunga che sporge nettamente dall’addome
  • Femmina: ovopositore allungato e dritto che raggiunge l’estremità dell’ala
  • Carta di distribuzione
  • Ala corta che sporge appena dall’addome
  • Femmina: ovopositore allungato e incurvato verso l’alto che sporge ben oltre l’estremità dell’ala
  • Carta di distribuzione

T. viridissima 2_1200_800px.jpgFemmina di Locusta verdissima © Urs Schaffner

Tettigonia_cantans_Zwitscherschrecke.jpgFemmina di Locusta canterina © Valentin Pitsch

Männchen des Grossen Heupferds © Joris Egger.jpgMaschio di Locusta verdissima © Joris Egger

Männchen der Zwitscherschrecke © Patrick Patthey.jpgMaschio di Locusta canterina © Patrick Patthey

Il modo più semplice per distinguere le due specie è il canto caratteristico.

Mentre la Locusta verdissima produce delle strofe costituite da versi bisillabici acuti che si allungano e restano all’incirca allo stesso volume, il canto della Locusta canterina è composto da versi in crescendo, ciascuno interrotto da una pausa più lunga.

Il canto varia a seconda della temperatura dell’aria. Ecco un esempio ad alta e a bassa temperatura:

Locusta verdissima (Tettigonia viridissima)

Locusta canterina (Tettigonia cantans)

Canto continuo composto da una lunga serie di suoni acuti  Canto in crescendo interrotto da lunghe pause

Canto di Tettigonia viridissima ad alta temperatura (33°C, soleggiato). © Orthoptera.ch

Canto di Tettigonia cantans ad alta temperatura (27°C, soleggiato). © Orthoptera.ch

Canto di Tettigonia viridissima a bassa temperatura (18°C, in serata). © Orthoptera.ch

Canto di Tettigonia cantans a bassa temperatura (11°C, di notte nella nebbia). © Orthoptera.ch

Il modo più semplice per distinguere le due specie è il canto caratteristico.

Mentre la Locusta verdissima produce delle strofe costituite da versi bisillabici acuti che si allungano e restano all’incirca allo stesso volume, il canto della Locusta canterina è composto da versi in crescendo, ciascuno interrotto da una pausa più lunga.

Il canto varia a seconda della temperatura dell’aria. Ecco un esempio ad alta e a bassa temperatura:

Locusta verdissima (Tettigonia viridissima)

Locusta canterina (Tettigonia cantans)

Canto continuo composto da una lunga serie di suoni acuti  Canto in crescendo interrotto da lunghe pause

Canto di Tettigonia viridissima ad alta temperatura (33°C, soleggiato). © Orthoptera.ch

Canto di Tettigonia cantans ad alta temperatura (27°C, soleggiato). © Orthoptera.ch

Canto di Tettigonia viridissima a bassa temperatura (18°C, in serata). © Orthoptera.ch

Canto di Tettigonia cantans a bassa temperatura (11°C, di notte nella nebbia). © Orthoptera.ch

Altre specie simili

La terza specie svizzera, la Locusta caudata (Tettigonia caudata), si trova finora solo in Bassa Engadina e in Val Müstair. La specie si distingue facilmente dalle altre due specie di Tettigonia sul campo. Le parti superiori della testa e del torace sono uniformemente verdi. Solo l’organo stridulatorio del maschio è talvolta di colore scuro. 

T. caudata_3000_2000px.jpgFemmina di Locusta caudata con il lato superiore uniformemente verde. © Nicolina Marugg-Meyer

Tettigonia_caudata.jpg

Maschio di Locusta caudata con il lato superiore uniformemente verde ad eccezione dell’organo stridulatorio. © Christian Rixen

Due altri ortotteri di grande taglia, il Locustone brizzolato (Decticus verrucivorus) ampiamente diffuso in Svizzera e la Locusta egiziana (Anacridium aegyptium), presente soprattutto al sud delle Alpi, si distinguono dalla Locusta verdissima il primo dalle ali che presentano delle macchie scure e il secondo da una colorazione da grigia a ocra e le antenne corte.

Decticus verrucivorus femelle_Dieter Thommen.jpg

Femmina di Locustone brizzolato. © Dieter Thommen

foto wanderheuschrecke_Bastien Rast_330px.jpg

Locusta egiziana, osservata in Ticino. © Bastian Rast

Segnalateci le vostre scoperte tramite Webfauna.ch – tramite il sito web, o l’app. Grazie mille per il vostro aiuto per completare i nostri dati!