Cavallette e Grilli (Orthoptera)
Polysarcus denticauda
Livello di conoscenza: molto buono. Numerosa bibliografia di riferimento.
Numero di specie inventariate: 115
Numero di specie autoctone: 108
Numero di specie in Lista rossa: 40, ovvero 39% delle 105 specie inventariate
Caratteristiche ecologiche: la maggioranza delle specie sono prative e legate a prati e pascoli secchi e alle loro micro-strutture quali le zone di scarpata, pietraie e zone di affioramento roccioso. Molte specie però sono anche palustri o frequenti in paludi e torbiere, altre invece sono pioniere e si sviluppano nelle zone alluvionali dinamiche. Alcune specie sono semi-forestali o forestali, legate soprattutto agli strati cespugliosi e arbustivi. Le specie si distribuiscono dalla pianura al livello altitudinale nivale, fino a 3100 metri. Gli Ortotteri sono dei buoni bio-indicatori degli spazi aperti dato il loro stretto legame con la vegetazione.
Principali minacce:
- modifica della gestione dei prati da sfalcio e dei pascoli
- irrigazione delle praterie xeriche e steppiche
- chiusura degli ambienti causata dall’abbandono delle attività di sfruttamento dei prati da lettiera e dei prati secchi
- proseguimento della distruzione delle paludi e delle torbiere causata dai drenaggi
- distruzione degli habitat data dall’urbanizzazione
-
Gruppo di lavoro Ortotteri
Rencontre annuelle
Le groupe de travail « Orthoptères » s’est réuni chaque année depuis 1991. Il a été constitué au début du projet d’atlas des orthoptères de Suisse coordonné par Philippe Thorens. Après la publication de l’atlas en 1997, le groupe a maintenu ses activités et des excursions annuelles sont organisées depuis de nombreuses années par Bruno Keist et Daniel Roesti.
Voir aussi la note rédigée par Philippe Thorens : Groupe de travail « Orthoptères » parue dans le Bulletin de la Société Entomologique Suisse 82 (1-2) : 121.
Adresse de contact pour recevoir les informations sur le Groupe de travail "Orthoptères"
Contatto al CSCF
Christian Monnerat
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Fauna
Tél: +41 (0)32 560 31 26
Email
Segnalare un’osservazione
Consultare le osservazioni
- Carte di distribuzioni
(per quasi tutte le specie)
- Liste di specie
(per Comuni, Cantoni, tutta la Svizzera)