Neozoa - specie animali esotiche
Specie esotiche
Le specie esotiche (alloctone, allogene) sono delle specie che, a causa delle attività umane, sono state introdotte intenzionalmente o meno dalla loro regione d’origine in regioni nelle quali erano naturalmente assenti. Questa definizione sottintende che le specie presenti in Svizzera possono essere indigene in alcune zone e esotiche in altre: è il caso ad esempio della Biscia tessellata che è indigena al Sud delle Alpi ma che è stata introdotta intenzionalmente in diversi laghi svizzeri del versante nord delle Alpi. È da notare che le specie la cui area di distribuzione si accresce naturalmente, sotto l’azione o meno del riscaldamento climatico, non sono considerate come esotiche.
In Svizzera finora sono state osservate circa 600 specie esotiche. È in corso una revisione sistematica della lista di queste specie.
Specie esotiche invasive
Le specie esotiche invasive sono delle specie esotiche (come descritto in precedenza) che presentano una elevata capacità di dispersione e un elevato potenziale di disturbo.
Solamente 80 specie, ovvero una piccola parte delle specie esotiche repertoriate in Svizzera, sono attualmente considerate come invasive o potenzialmente invasive Tuttavia, l’ecologia di molte delle specie esotiche è ancora troppo poco conosciuta per essere in grado di valutare con sicurezza la loro invasività.
Gestione dei neozoi
Strategia dell'UFAM sulle specie esotiche invasive
Diversi servizi federali si occupano direttamente dei problemi che le specie esotiche invasive causano o potrebbero causare: l’Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) si occupa delle specie che possono avere degli effetti sulla sanità umana, l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) si occupa delle specie invasive che colpiscono l’agricoltura, la viticoltura o l’apicoltura.
Dal 2016, l’Ufficio federale dell’ambiente ha elaborato una strategia sulle specie esotiche invasive. Questo documento riassume le varie domande e i problemi che sorgono, e definisce le misure che sono attualmente in corso di attuazione per affrontarli.
UFAG Anno internazionale della salute delle piante
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha proclamato il 2020 «Anno internazionale della salute delle piante» (IYPH). La comunità internazionale riconosce così l’importanza delle piante e della loro salute per la sicurezza alimentare, l’approvvigionamento di materie prime, la biodiversità e i diversi servizi forniti dagli ecosistemi agricoli, forestali, acquatici e altri ancora della Terra.
In questo contesto, l’UFAG ha creato dei Flyers riguardo ad alcuni organismi dannosi. Per esempio i flyers riguardanti alcune delle specie esotiche invasive come il coleottero giapponese, il tarlo asiatico e il minatore smeraldino del frassino.
Cercle exotique (precedentemente AGIN – Gruppo di lavoro sulle neobiota invasive)
Il Cercle Exotique è un gruppo di lavoro che sostiene i cantoni nelle loro mansioni riguardanti le neobiota. Elabora tra le altre cose dei volantini sulle specie invasive, la loro vendita e il loro controllo.
Contatto
Tel: +41 (0)32 560 31 10
Email
Weiterführende Informationen
- Strategia della Svizzera per le specie esotiche invasive. BAFU Publikation 2016.
- Cercle Exotique
- Info Species - Neobiota
Consultare le osservazioni
- Carte di distribuzioni
(per quasi tutte le specie)
- Liste di specie
(per Comuni, Cantoni, tutta la Svizzera)