Coleotteri

Coleo_Banner 5.jpg

 

Livello di conoscenza: molto variabile a seconda delle famiglie. Livello molto buono per le famiglie con liste di specie commentate di recente e/o Lista Rossa (p.es. i carabidi e i coleotteri del legno), livello scarso per le altre famiglie.

Numero di specie inventariate: ca. 6500

Numero di specie indigene (autoctone): 6350 

Numero di specie nella Lista Rossa:

Caratteristiche ecologiche: per quasi tutti gli habitat della Svizzera esistono specie di coleotteri specializzati: popolano sia gli habitat terrestri che quelli acquatici e possono essere trovati dalla pianura alle cime alpine. Tra essi esistono numerosi predatori (Carabidi, Ditiscidi, Stafilinidi, ...), specie dipendenti da legno morto o legno in decomposizione (Cerambicidi, Elateridi, Micetophagidae, ...), specie erbivore (Crisomelidi, Curculionidi) ma anche coprofaghe, cioè specie che si nutrono di escrementi (Scarabeidi, Hydrophilidae, ...) o necrofagi, cioè specie che si nutrono di organismi morti (Trogidae, Silphidae, ...).

habitat coleopteres

 

Principali minacce:

 

Le minacce per i coleotteri sono molto variate e sono legate ai loro habitat preferiti e gruppi trofici in esso. I seguenti esempi riguardano solo gruppi di coleotteri che sono stati considerati nella Lista Rossa:

 

Per gli scarabei:

  • Canalizzazione dei fiumi, declino delle zone alluvionali
  • Distruzione di piccole strutture, omogeneizzazione del paesaggio
  • Rivalorizzazione dei prati da sfalcio e dei pascoli
  • Uso di pesticidi

 

Per i coleotteri del legno:

  • Rimozione di vecchi alberi e alberi morenti
  • Selvicoltura intensiva, imboschimento con conifere
  • Mancanza di fonti di nettare a causa dell'uso intensivo di prati e margini forestali
  • Mancanza di alberi secolari, alberi morenti o legno morto, sia nei boschi che in altri habitat (parchi e viali, boschetti, frutteti, ...)

 

Per i ditiscidi:

  • Manutenzione del drenaggio e manutenzione di vecchi canali di drenaggio in paludi e torbiere
  • Eutrofizzazione (eccessiva fertilizzazione) di acque e paludi mediante il deflusso di fertilizzanti dalle zone agricole circostanti
  • Insabbiamento naturale delle acque mediante successione
  • Stoccaggio ittico sistematico e allevamento di avannotti in piccoli corsi d’acqua

 

 

Contatto al CSCF

info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune

Yannick Chittaro:
​+41 (0)32 560 31 29
Email

Andreas Sanchez:
+41 (0)32 560 31 71
Email

 

 

Consultare le osservazioni

Serveur cartographique info fauna - CSCF&karch
 

Serveur tabulaire info fauna - CSCF&karch

 

Gruppo di lavoro sui Coleotteri