Pesci e Ciclostomi
Asprone - re del Doubs (Zingel asper)
Livello di conoscenza: molto buono. Esiste molta bibliografia di riferimento.
Numero di specie repertoriate: 87 (le 35 specie di coregoni sono considerate a livello del genere), di cui 69 autoctone
Numero di specie sulla Lista rossa: 41 (Zaugg, B. – 2019-2020, in corso di stampa)
Caratteristiche ecologiche: Specie esclusivamente acquatiche. Presenti in acque correnti e specchi d’acqua di tutte le dimensioni fino al livello alpino. Distribuzione originaria legata ai bacini idrografici.
![]() |
![]() |
Luccio (Esox lucius) | Trota (Salmo trutta) |
Principali minacce:
- Distruzione delle zone di deposizione delle uova e degli habitat
- Qualità dell’acqua, inquinamento
- Ostacoli artificiali alla libera circolazione a monte e a valle
- Interruzione del regime di flusso naturale dell’acqua dovuto alle infrastrutture idroelettriche
- Introduzione di specie invasive, ripopolamento incontrollato
Lista rossa
La prima Lista rossa di pesci e ciclostomi della Svizzera è stata pubblicata nel 1990 (Kirchhofer et al. 1990). È stata ricavata dai dati raccolti durante l’elaborazione dell’Atlante della distribuzione dei pesci e dei ciclostomi della Svizzera (Pedroli et al. 1991). Nel 1994, la Lista rossa è stata aggiornata dopo l’ottenimento di nuove osservazioni, soprattutto relative alle specie rare. Questa revisione è stata effettuata su un’analisi statistica dei dati di distribuzione ed è stata poi integrata da conoscenze specialistiche, in modo da classificare ciascuna specie nella categoria corrispondente al suo stato di minaccia (Kirchhofer et al. 1994, Kirchhofer 1997, 2000).
A poco a poco, sono state condotte molte nuove indagini sulla distribuzione della fauna ittica svizzera. La raccolta di questi dati sull’insieme del territorio e i nuovi risultati, derivanti dalle ricerche biologiche condotte sulle specie, hanno permesso di redigere una nuova edizione dell’Atlante della distribuzione dei pesci e ciclostomi (Zaugg et al. 2003). La Lista rossa dei pesci e ciclostomi 2007 è stata rivista sulla base di questi dati. Per la valutazione dello stato di minaccia, i criteri IUCN (IUCN 2002, 2004) riconosciuti a livello internazionale, sono stati applicati per la prima volta ai dati di distribuzione 1996-2001 della fauna ittica svizzera ed è stata consultata una commissione di esperti.
La Lista rossa 2019-2020 (in corso di stampa) è stata redatta sugli stessi principi dopo una nuova ampia raccolta di dati relativi alla distribuzione della fauna ittica sull’insieme del territorio svizzero e l’acquisizione di nuove conoscenze dalla ricerca in ittiologia che hanno portato alla stesura del nuovo Atlante della distribuzione dei pesci e ciclostomi (Zaugg 2018). Su queste nuove basi, sono stati utilizzati i criteri IUCN per determinare gli stati di minaccia che sono poi stati sottoposti a una commissione di esperti che ha apportato le necessarie correzioni.
Conservazione
In Svizzera, la conservazione e il monitoraggio delle specie ittiche sfruttabili sono di responsabilità dei Cantoni. Per le specie protette a livello nazionale, i Cantoni e la Confederazione garantiscono congiuntamente la loro conservazione e protezione.
Schede di protezione delle specie
Scoprite gli habitat, le minacce e le misure di conservazione delle specie minacciate!
>> Ritratti delle specie <<
Contatto al CSCF
Maxime Chèvre
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune
Tel: +41 (0)32 560 31 22
Email
Links
- Malattie, epidemiologia Centro per la medicina dei pesci e degli animali selvatici
- Centro svizzero di documentazione sulla ricerca sulla fauna
- Roadmap Fischwanderung
- Bibliografia consigliata
- Liste rouge
Liste rouge des espèces menacées en Suisse: Poisson et cyclostomes (2022)
- Progetti associati
Segnalare un’osservazione
Consultare le osservazioni
- Carte di distribuzioni
(per quasi tutte le specie)
- Liste di specie
(per Comuni, Cantoni, tutta la Svizzera)