Molluschi

I Molluschi rappresentano una parte importante della biodiversità in Svizzera. Costituiti dai Gasteropodi e i Bivalvi, formano un gruppo di specie molto diversificato e occupano una posizione importante negli ecosistemi. Il livello di conoscenza di questo gruppo varia fortemente a seconda delle specie e dei problemi tassonomici che sussistono per diversi generi. Le 293 specie di molluschi in Svizzera, delle quali 30 specie alloctone, si ripartiscono come segue: 211 specie terrestri tra cui 36 lumache e 82 specie acquatiche tra cui 35 bivalve. Va notato che la Svizzera ha una particolare responsabilità per la conservazione a lungo termine di un certo numero di specie o sottospecie endemiche di molluschi la cui area di distribuzione è strettamente o ampiamente limitata alla Svizzera.

1.Unio crassus_(H.Vicentini)_485px.jpgIl mollusco comune di ruscello (Unio crassus) è un bivalve molto minacciato che sopravvive solo in alcuni fiumi e laghi in Svizzera.

 

Le esigenze ecologiche dei Molluschi variano molto. La loro presenza in un habitat è determinata principalmente dal tipo di suolo, dal tipo di roccia, dalla topografia, dal clima, dalle condizioni di sole o ombra e dall’umidità. La maggior parte delle specie dipende inoltre da strutture come la lettiera del suolo, il legno morto o la vegetazione in decomposizione che forniscono loro nutrimento (alghe, licheni, funghi …) necessario per la loro sopravvivenza e lo sviluppo dei giovani individui. Va notato che alcune specie sono carnivore e si nutrono in particolare di lombrichi o di altri molluschi.

I Molluschi della Svizzera sono presenti praticamente in tutti gli ambienti terrestri e acquatici, dalla pianura al livello della neve. Le regioni situate su un substrato calcareo ospitano la maggiore diversità, essendo questo essenziale in particolare per la formazione delle conchiglie.

La loro funzione non si limita al riciclo della materia organica morta e a servire da nutrimento per altri organismi. Come indicatori della qualità degli ambienti acquatici e terrestri, si prestano meglio al monitoraggio a lungo termine dei programmi di monitoraggio della biodiversità o nell’ambito di controlli regolari della qualità dell’acqua.

2.Lac de Neuchâtel_Concise VD_(F.Claude)_485px.jpgLa conservazione delle rive naturali di laghi e fiumi è importante per i molluschi acquatici (lago di Neuchâtel, Concise VD).

 

A causa della loro mobilità molto ridotta, i molluschi sono particolarmente esposti ad alterazioni negli ambienti in cui abitano e non meno del 40% delle specie in Svizzera (43% delle specie acquatiche e 40% delle specie terrestri) valutate nella Lista rossa del 2012 (Ruetschi et al. 2012) sono considerate minacciate

Le specie delle zone umide, principalmente quelle delle paludi, dei prati umidi, delle sorgenti e dei piccoli corsi d’acqua puliti delle pianure, hanno sofferto di più. L’abbassamento del livello dell’acqua, il drenaggio, la canalizzazione, la rettifica dei fiumi, l’artificializzazione degli argini nonché lo sfruttamento agricolo intensivo sono le cause principali.

Anche molte specie legate ai prati secchi si trovano in una situazione precaria. Questo calo è principalmente attribuibile all’urbanizzazione e all’intensificazione delle pratiche agricole. Al contrario, e questo principalmente nelle Alpi, molte aree di difficile accesso hanno subito l’aumento di cespugli o un rimboschimento a seguito dell’abbandono della loro attività agricola, provocando il declino delle specie delle aree aperte.

3.Trochulus caelatus_(F.Claude)_485px.jpgTrochulus caelatus è una lumaca che vive principalmente su pareti di roccia calcarea. È una specie endemica della Svizzera che si trova nella catena del Giura (BE, JU, SO, BL).

 

I molluschi delle foreste sono proporzionalmente meno minacciati rispetto a quelli di altri ambienti. Ciò è dovuto all’entrata in vigore della legge forestale nel 1876 che tutela la foresta a livello della sua superficie e dal fatto che le foreste non potevano essere sfruttate intensivamente per molto tempo per ragioni di costi e mezzi. È solo negli ultimi decenni che la pressione sulle foreste è aumentata, con nuovi mezzi (macchine) che ne consentono uno sfruttamento razionale e intensivo. Inoltre, le piantagioni di conifere fuori dalla stazione di bassa quota provocano l’acidificazione del suolo, dannosa per i molluschi. Molte specie dipendono anche dal legno morto sul terreno.

Alcune specie di molluschi terrestri minacciate vivono anche in ambienti edificati, come superfici ruderali, pendii erbosi secchi, muri ricchi di fessure o ancora spazi verdi ben strutturati. La frammentazione degli habitat, soprattutto nelle grandi città, così come l’uso massiccio di biocidi rappresentano una minaccia per queste specie.

Infine, l’arrivo di specie alloctone di Molluschi che competono direttamente con le specie autoctone rappresenta un’ulteriore minaccia.

4.Eboulis-falaises calcaires_Jura_(F.Claude)_485px.jpgI ghiaioni e le scogliere calcaree ospitano una malacofauna particolarmente ricca (La Baroche JU). 

 

 

Schede di protezione delle specie

Scoprite gli habitat, le minacce e le misure di conservazione delle specie minacciate!

Vallonia enniensis_web ©Peter Müller.jpg

Vertigo genesii_web ©Peter Müller.jpg

Xerocrassa geyeri_web ©Peter Müller.jpg

>> Ritratti delle specie <<

Contatto al CSCF

François Claude
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune
Tél: +41 (0)32 560 31 70
Email

Bibliografia consigliata

Links

Formation / informations

  • Rencontre malacologique
    début d'année (pour plus d'info veuillez vous adresser à F. Claude)

Consultare le osservazioni

Serveur cartographique info fauna - CSCF&karch
 

Serveur tabulaire info fauna - CSCF&karch