Status e protezione
Status di protezione
Il Castoro è protetto a livello nazionale dal 1962. La protezione è regolata dalla Legge federale su la caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici ( Legge sulla caccia, LCP SR 922. 0 ) e dall’Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici ( Ordinanza sulla caccia, OCP SR 922.01 ). La Startegia Castoro Svizzera tratta molti aspetti riguardanti la protezione del Castoro, e definisce le linee guida per i Cantoni, diversi dei quali negli ultimi anni hanno elaborato una loro strategia cantonale o la stanno preparando.
Lista rossa attuale
Sulla base dei risultati del censimento del 1993, il Castoro è stato inserito nella Lista rossa del 1996 quale specie minacciata di estinzione ( Lista rossa 1994 ). All’epoca sopravvivevano solamente circa 350 individui in diverse piccole e frammentate popolazioni. Si valutò che il Castoro avesse colonizzato la maggioranza degli ambienti a lui adatti.
Lista rossa futura
Dopo l’ultimo censimento nazionale del 1993 molte cose positive sono successe, come ha mostrato il censimento dell’inverno 2007/2008. Nei nostri corsi d’acqua vivono circa 1'600 Castori. Alla luce di questi risultati il CSCF ha condotto un’analisi per stabilirne lo status Lista rossa. Il Castoro potrebbe quindi essere inserito nella prossima revisione della Lista rossa dei Mammiferi come vulnerabile (VU).