Riproduzione
Monogamia
Il Castoro vive tutta la sua vita con lo stesso partner, è quindi strettamente monogamo. Le femmine raggiungono la maturità sessuale a 3 anni, invece i maschi già a 18 mesi. I Castori si accoppiano nuotando ventre contro ventre tra gennaio e marzo. Tra maggio e giugno, dopo 105-107 giorni, nascono da 1 a 4 piccoli. Alla nascita i piccoli pesano da 500 a 700 grammi e rimangono nella tana per un paio di settimane dopo la nascita. Nelle prime settimane non possono ancora immergersi, di conseguenza in caso di acqua alta può capitare che i piccoli anneghino se i genitori non riescono a evacuare la tana per tempo.
I piccoli vengono allattati nei primi 2 mesi, ma già dopo circa 3 settimane cominciano a mangiare cibo solido. Questa è una fase delicata nella vita di un giovane Castoro, in quanto deve cambiare il proprio sistema digestivo per passare al cibo vegetale.
Il tasso di riproduzione dipende da diversi fattori, quali per esempio l’offerta di cibo, l’età della femmina e la densità di popolazione.
Il castoro possiede una pseudo-cloaca nella quale confluiscono il dotto urinario, la vagina/il pene e l’ano. Esteriormente è quindi impossibile distinguere un maschio da una femmina i quali hanno generalmente le stesse dimensioni e lo stesso peso.