I Castori nel mondo
Esisto due diverse specie di Castoro: il Castoro europeo, Castor fiber, il quale ha colonizzato l’intera Europa arrivando fino alla Mongolia e il Castoro canadese, Castor canadensis, il quale è indigeno in tutto il continente Nordamericano. Le due specie sono morfologicamente quasi indistinguibili, ma possiedono però un differente numero di cromosomi (C.fiber: 2n=48; C. canadensis: 2n=40). Le due specie non s’incrociano, per cui non esiste nemmeno la possibilità di una prole sterile come nel caso per esempio del cavallo e dell’asino.
Oggi la situazione del Castoro europeo è stimata a 700'000 animali ( IUCN 2010 ). Il maggior numero di individui oggi vive in Russia, Scandinavia e nella regione del Baltico.
Il Castoro canadese vive solo in Nordamerica e in due popolazioni introdotte in Cile e Finlandia.
|
Sottospecie
Il tema delle sottospecie del Castoro è oggetto di numerose discussioni tra esperti quando si tratta della conservazione della specie Castor fieber . Si possono distinguere 8 sottospecie di Castoro europeo, originariamente queste erano identificabili in base a differenze morfologiche. Nuove ricerche genetiche mostrano invece che si tratta solo di due linee, una occidentale e una orientale, le quali probabilmente rispecchiano le due diverse zone di rifugio durante l’ultima glaciazione, al Sud della Francia e nella zona del Mar Nero. Con lo scioglimento dei ghiacciai il Castoro colonizzò da queste due regioni nuovamente i territori del Nord Europa.
Per la linea occidentale si possono distinguere le seguenti sottospecie:
- Il Castoro della Scandinavia, Castor fiber fiber,
- Il Castoro dell’Elba (fiume) , C.f. albicus,
- Il Castoro del Rodano, C.f. galliae.
Per la linea orientale si possono distinguere le seguenti sottospecie :
- in Russia, C.f. belarusicus,
- in Mongolia e Cina, C.f. birulai,
- in Europa orientale e Russia, C.f. osteuropaeus, C.f. pohlei und C.f. tuvinicus.
Popolazioni di Castori in diversi paesi europei e asiatici (da Halley & Rosell 2003)
|
| |||
Paese | Anno dell’estinzione | Anno della messa sotto tutela | Anno della reintroduzione | Dimensione della popolazione (Individui) |
Germania | Popolazione relitta (Elba) | 1910 | 1936-1940 | 8'000-10'000 |
Inghilterra | prima del XII secolo | | | |
Austria | 1869 | | 1970-1990 | > 1'300 |
Belgio | 1848 | | | 200-250 |
Bielorussia | Popolazione relitta | 1922 | | 24'000 |
Bosnia-Erzegovina | | | | |
Bulgaria | | | | |
Croazia | 1857 | | | ca. 180 |
Danimarca | ca. 500 a C. | | | 60-70 |
Scozia | XVI. secolo | | 2009 | |
Spanien | XVII. secolo | 1981 | 2003 | 18 |
Estonia | 1841 | | 1957 | 11'0000 |
Finlandia | 1868 | 1968 | 1935-1937 (Castor canadensis) | 16'000 Castor canadensis |
Francia | Popolazione relitta (Rodano) | 1909 | 1959-1995 | 7'000-10'000 |
Olanda | 1826 | | 1988-2000 | 177-227 |
Ungheria | 1865 | | 1991-1993 | > 400 |
Italia | 1541 | | | |
Kazakistan | | | | 1'000 |
Lettonia | 1830 | Popolazione cacciabile | 1927-1952 | > 100'000 |
Lituania | 1938 | | 1947-1959 | 50'000-70'000 |
Lussemburgo | XVIII secolo | | | |
Mongolia/Cina | Popolazione relitta | | 1959-1985 | 800 |
Norvegia | Popolazione relitta | 1845 | 1925-1932 | Ev. 70'000 |
Galles | XII secolo | | | |
Polonia | 1844 | 1923 | 1943-1949 | 18'000-23'000 |
Cechia | XVII secolo | | 1991_1992 | Env. 500 |
Romania | 1824 | | 1998-1999 | > 170 |
Russia | Popolazione relitta | 1922 | 1927-1933 | 232'000-300'000 |
Serbia | 1903 | | 2004 | 30 |
Slovacchia | 1851 | | 1995 | >500 |
Slovenia | | | 1999 | >6 |
Svezia | 1871 | 1873 | 1922-1939 | >100'000 |
Svizzera | 1820 | 1962 | 1956-1977 | 1'600 |
Ucraina | Popolazione relitta | 1922 | | 6'000 |