Castoro e legno morto
Uno dei grossi problemi dei nostri corsi d’acqua è quello di avere alvei troppo stretti, incanalati e pavimentati . Mancano molti ambienti favorevoli a una lunga serie di specie. Là dove vive il Castoro esistono più strutture con legno morto accumulato sia per la caduta di alberi in acqua sia trascinate dalla corrente. Queste strutture sono utili soprattutto per i pesci quale nascondiglio per evitare i predatori, ma sono anche utilizzabili quali luoghi di deposizione delle uova da parte di molti invertebrati.
Più pesci con il Castoro
Le ricerche hanno dimostrato che i corsi d’acqua colonizzati dai Castori presentano una biomassa superiore fino a 80 volte rispetto a quelli senza la presenza dei Castori .
Già nel 1570 Ulrich Campell in anticipo sui suoi tempi osservò questa relazione. Nel suo Raetiae Alpestris Topographica Descriptio scrisse a questo proposito quanto segue:
(...) alcuni affermano che nei corsi d’acqua dove il Castoro è abbondante, il pesce scompare per causa loro e delle Lontre, mentre altri sostengono il contrario e cioè che dove il Castoro è presente si può trovare una abbondante quantità di pesce (...).