Anfibi migratori
Le principali specie di anfibi e le loro migrazioni:
Il Rospo comune è considerato come la specie più colpita dagli effetti del traffico stradale. In Svizzera esistono molti luoghi dove in primavera migliaia di rospi (dai 5000 agli 8000 individui) migrano in massa dai quartieri di svernamento ai siti di riproduzione.
Sull’Altopiano le migrazioni hanno luogo tra metà febbraio e fine aprile, quando le temperature non sono troppo basse. Le migrazioni in massa di Rospi comuni hanno luogo dopo le ore 19:
- in caso di pioggia, quando la temperatura dell’aria è uguale o maggiore a 6 °C;
- se il tempo è secco, quando la temperatura dell’aria è uguale o maggiore a 11 °C.
Sull’Altopiano il 95% delle notti di migrazione cade tra il 14 marzo e il 18 aprile (media: il 27 marzo). I rospi si spostano lentamente e restano a lungo sulla strada: per attraversare una strada larga 7 metri, un rospo ha bisogno fino a 15-20 minuti! Si hanno prove di rospi capaci di percorrere 3 km durante la loro migrazione: si stima che il raggio totale di spostamento vada dai 5 ai 10 km.
Rana rossa o temporaria (Rana temporaria)
Le rane si spostano più in fretta dei rospi, il che spiega il minor rischio che esse corrono sulle strade trafficate. Anche per questa specie, esistono zone con migliaia d’individui che migrano in massa. Queste migrazioni in massa di Rane rosse hanno luogo dopo le ore 19:
- in caso di pioggia, quando la temperatura dell’aria è uguale o maggiore a 4 °C;
- se il tempo è secco, quando la temperatura dell’aria è uguale o maggiore a 10 °C.
Sull’Altopiano il 95% delle notti di migrazione cade tra il 20 febbraio e il 3 aprile (media: il 13 marzo).
Tritoni (Ichthyosaura alpestris, Lissotriton helveticus, Tritus carnifex, Tritus cristatus)
Le migrazioni dei tritoni rimangono poco esplorate. Fino ad oggi non sono state osservate grandi migrazioni di Tritone crestato: un fatto anche correlato alla generale, ampia regressione di questa specie in Svizzera. I Tritoni punteggiati, palmati e alpini migrano su lunghe distanze e sono spesso avvistati a centinaia. Sono piccoli e discreti, passano perciò spesso totalmente inosservati agli occhi degli automobilisti. A volte riescono a superare ostacoli quali barriere di plastica, fossi o muretti, rendendo quindi difficile se non impossibile la cattura di tutti gli individui con le trappole tradizionali.
Le migrazioni primaverili hanno luogo tra marzo e aprile, mentre il ritorno ai quartieri estivi avviene tra fine marzo e settembre.
Aiuto alla determinazione degli anfibi migratori:
Il Rospo comune migra su lunghe distanze per arrivare al suo sito di riproduzione
Le Rane rosse migrano nei primi mesi dell’anno
Un Tritone alpino maschio fuori dall’acqua
Un Tritone palmato migra al suo sito di riproduzione