Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Anfibi e rettili in inverno

Che cosa fanno i serpenti, i rospi e le salamandre in inverno? I rettili e gli anfibi sopravvivono alla stagione fredda in posti al riparo dal gelo sottoterra o nell'acqua. L’attività fisiologica di rettili e anfibi è rallentata in uno stato di torpore, anche chiamato “ibernazione".

Gli anfibi e i rettili sono eterotermi e sensibili al gelo, devono quindi evitare temperature troppo fredde, inoltre hanno bisogno di riserve poiché nessun cibo può essere catturato nel periodo invernale e devono ridurre il dispendio energetico. Questo periodo è particolarmente difficile per i giovani nati nella stagione appena trascorsa avendo avuto poco tempo a disposizione per prendere peso. Come "ibernazione tipica” si indica il periodo tra metà-fine ottobre e metà-fine marzo.

Downloads

Ulteriori informazioni sui rettili e gli anfibi in inverno sono disponibili in tedesco e francese: