Vipera comune
Vipera aspis aspis (Linnaeus, 1758) und Vipera aspis francisciredi Laurenti, 1768
Le due specie di serpenti velenosi presenti in Svizzera, la Vipera comune o Aspide (Vipera aspis ) e il Marasso (Vipera berus), sono distinguibili dagli altri serpenti indigeni (tutti colubri assolutamente innocui) solo sulla base di pochi caratteri difficilmente riconoscibili da una certa distanza (vedi foglio informativo “Serpenti: come comportarsi?”). Contrariamente a molti dei colubri innocui, entrambe le specie velenose rimangono tuttavia di piccole dimensioni, tanto che solo raramente superano i 70 cm di lunghezza.
Di norma i maschi sono più lunghi e più slanciati delle femmine. Sembra che questi animali possano vivere almeno una ventina d’anni. I maschi raggiungono la maturità sessuale tra i quattro e i cinque anni di età, le femmine tra i cinque e i sei anni. La Vipera comune è caratterizzata da una notevole variabilità cromatica, anche all'interno della stessa popolazione. La colorazione di fondo può infatti essere grigia, beige, giallastra, rosso-mattone, oppure mostrare toni intermedi tra questi colori. Il disegno dorsale nero può a sua volta essere molto marcato o quasi inesistente. Esemplari completamente neri (melanici), estremamente rari nel Giura, sono invece frequenti nell'area alpina, dove possono anche rappresentare il 50% di una popolazione.
Alla nascita i piccoli, lunghi da 18 a 21 cm, sono tutti di colore "normale". Solo nel corso della crescita il colore di alcuni esemplari si fa via via più scuro. All'età di circa due anni la giovane vipera melanica, che ora misura una trentina di cm, è ormai divenuta completamente nera, iride oculare compresa.
Al di fuori della Svizzera la Vipera comune abita il Nordest della Spagna, i due terzi meridionali della Francia, l'Italia peninsulare e la Sicilia. È dunque una specie mediterranea, la cui espansione verso nord, evidentemente postglaciale, è limitata da fattori climatici, in particolare dall'entità dell'insolazione estiva.

Come tutti gli altri rettili indigeni, in Svizzera la Vipera comune è assolutamente protetta dalle legislazioni federale e cantonale.La tutela delle popolazioni di vipere presuppone la conservazione di habitat adatti, sufficientemente vasti e provvisti delle diverse strutture necessarie agli animali sull'arco dell'anno. Attualmente, la minaccia più grave per la Vipera comune è costituita proprio dalla distruzione totale o parziale di questi ambienti. A ciò si sommano la persecuzione diretta e le catture a scopo di collezionismo o per tenere gli animali in casa, in un terrario: un malcostume che può talvolta indebolire considerevolmente le popolazioni più piccole e isolate.
- laddove possibile non ostacolare i processi di dinamica e ringiovanimento naturali (slavine, frane, inondazioni ecc.);
- conservare, creare e curare le piccole strutture di ogni tipo nel paesaggio agricolo, in particolare i muri a secco e i cumuli di pietre;
- mantenere la gestione di prati e pascoli estensivi ricchi di strutture, al fine di preservarli dall’imboschimento;
- impedire l’imboschimento di luoghi idonei alla specie (fasce detritiche, zone rocciose, cave di pietra);
- gestire adeguatamente orli erbacei, cespugli e arbusti lungo le siepi, margini boschivi e piccole strutture importanti per la specie;
- conservare e curare le scarpate cespugliose;
- tenere conto delle esigenze dei rettili in generale negli interventi sul territorio (nuove scarpate, costruzioni);
- nelle regioni fortemente antropizzate cartografare (inventariare), mettere sotto tutela e valorizzare gli habitat idonei ancora presenti;
- assicurare la possibilità di interscambio genetico tra le popolazioni isolate tutelando o ricreando adeguati corridoi ecologici di collegamento.
Vipera comune melatonica (nera)
Vipera comune di color arancione.La vipera comune è uno dei serpenti europei più polimorfici (variabilita dei disegni e della colorazione)
neonato di Vipera comune (vipereaux in francese)
Habitat tipico della Vipera comune
Scheda specie
-
Dall’aspetto robusto e massiccio (soprattutto nelle femmine)
-
Testa e collo nettamente distinti, testa di forma angolare
-
Colorazione molto variabile, normalmente bruna o grigia, ma anche molte tonalità di rosso e di giallo
-
Presenza d’individui melanici locali localizzati nelle Alpi
-
Disegno dorsale molto variabile di solito di colore scuro e ben distinto; presenza di una banda trasversale a volte ondulata o a zigzag
-
Fianchi spesso ornati di macchie
-
Muso rivolto verso l’alto
-
Squama oculare sporgente
-
Pupilla verticale
-
Testa caratterizzata da numerose piccole squame
-
Presenza di due colonne di squame tra l’occhio e il labbro superiore
-
Spesso ornato di una banda scura ben visibile tra l’occhio e la fenditura delle labbra
- Confusioni possibili: Marasso, Colubro liscio, Natrice viperina, Natrice tassellata
- Statuto Lista Rossa: minacciato (EN) (Lista rossa)
- Aggiungere un' osservazione
Downloads
- La vipera comune (pdf)
- Serpenti - come comportarsi (pdf)
- Article: Peur des serpents? (pdf, francese) / Artikel: Angst vor Schlangen? (pdf, tedesco)