Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Rettili

Posizione sistematica nel regno animale

Con appena 10'000 specie nel mondo, i rettili formano una delle classi dei vertebrati. Dal punto di vista storico, la classe dei rettili comprende 4 ordini : le tartarughe (Testudines), i coccodrilli (Crocodylia), gli sfenodonti (Sphenodontia) e gli squamati (Squamata). Appartengono all’ordine degli squamati tutte le specie di serpenti e di lucertole che vivono in Svizzera, mentre la testuggine d’acqua (Emys orbicularis) appartiene all’ordine delle tartarughe.

Tuttavia, queste classificazioni non tengono conto della loro storia evolutiva. Infatti, se considerassimo i rettili come un taxon monofiletico, ovvero un gruppo comprendente tutti i discendenti di un antenato comune, dovremmo includervi anche gli uccelli.

 

 

peau de reptile

Quiz rettili

Conoscete bene i nostri rettili indigeni ?

Qui potete trovare un quiz per migliorare le vostre conoscenze

biofotoquiz

Segnalare le vostre osservazioni di rettili

Vi preghiamo di trasmetterci le vostre osservazioni relative ai rettili. I vostri dati ci serviranno ad attualizzare le carte di distribuzione dei rettili indigeni. Per inserire le vostre osservazioni.

Divulgazione

Quali sono i libri consigliabili sui rettili indigeni? Esistono molte pubblicazioni, qui di seguito trovate una lista (non esaustiva!) con la nostra scelta di libri:

Alcune pubblicazioni si trovano nello shop info fauna

 

Altri libri e materiale di divulgazione per l'insegnamento si trovano qui: