Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Informazioni pratiche rettili

Notizie pratiche sulla conservazione delle specie 

I rettili sono i vertebrati più minacciati in Svizzera. 11 specie su 14 sono inserite nella Lista rossa. In Svizzera esistono diversi modi per promuovere e conservare le popolazioni di lucertole e di serpenti, soprattutto preservando i boschi e i terreni agricoli in prossimità di fonti d’acqua o nelle zone residenziali. L’opuscolo “ Reptilien Schützen und fördern “, è destinato a tutta la popolazione, per uso privato o professionale, con lo scopo di fornire informazioni e consigli nell’ambito della protezione dei rettili indigeni. Sfortunatamente questa pubblicazione non è ancora disponibile in francese e in italiano.

Notizie pratiche sulle piccole strutture 

Una delle cause principali della regressione dei rettili nelle zone agricole e periurbane, è la scomparsa delle piccole strutture, tra queste possiamo citare le siepi, i cumuli di pietra e di rifiuti vegetali, i muri a secco e le cataste di legno. Se si desidera proteggere e favorire i rettili in questi luoghi bisogna preservare le piccole strutture là dove sono ancora presenti e crearne di nuove dove non ce ne sono più. Il Karch propone delle schede pratiche intitolate <Piccole strutture> quale aiuto per riconoscere, proteggere, mantenere e creare questi habitat vitali per i rettili.

Downloads

Informazione pratiche:

  • Tedesco: Einheimische Reptilien schützen und fördern (PDF)
  • Francese: Proteger et favoriser les reptiles (PDF)

Informazione pratiche sulle piccole strutture:

  • Cumuli di pietre (PDF)
  • Nicchie rocciose (PDF)
  • Gabbioni (PDF)
  • Cumuli e ammassi di legname (PDF)
  • Luoghi di deposizione delle uova per Natrici (PDF)