Promuovere i rettili nelle zone agricole
Le praterie e i pascoli secchi, i canneti e le colture di paglia per lettiera, i prati a mosaico e i loro ecotoni, i vigneti, le torbiere e le paludi di transizione sono di particolare importanza per i rettili.
Le zone agricole usate in modo estensivo, e alcuni posti nel bosco, forniscono in Svizzera una ricca offerta di piccole strutture e quindi importanti habitat per i rettili. Questi sono di solito prati e pascoli (spesso anche prati e pascoli secchi dell’inventario federale), ma anche pascoli nel bosco e castagneti. I rettili si trovano spesso nei muretti a secco all’interno dei vigneti o nella zona più estensiva ai margini. Le zone agricole utilizzate in modo intensivo possono ospitare rettili se esistono sufficienti piccole strutture, in particolare erbe perenni ed erba alta, argini, siepi e cumuli di sassi.
Il punto più importante che accomuna queste superfici è un’adeguata densità di piccole strutture di qualità, in particolare muri a secco, cumuli e pareti di pietra, ancor meglio se circondati d’erba alta e coperti con piccoli arbusti. Anche le siepi con bordi erbacei, idealmente in combinazione con le piccole strutture sopra elencate, forniscono un habitat eccellente per i rettili. Le piccole strutture come muri a secco o cumuli di sassi sono sorte nel corso dei secoli grazie alle attività rurali e sono oggi parte fondamentale del paesaggio antropico tradizionale. Per molte specie di animali, tra cui i rettili, esse sono un requisito per il popolamento delle zone agricole.

Obiettivi ambientali per l’agricoltura “Specie e habitat”
Il rapporto “Gli obiettivi ambientali agricoli” (ted. "Umweltziele Landwirtschaft", BAFU 2008) menziona le specie bersaglio e indicatrici di rettili sulle superfici agricole, così come gli habitat che devono essere promossi al fine di conservare queste specie.
Le seguenti sono specie di rettili bersaglio e indicatrici sulle superfici agricole:
Specie bersaglio:
- Colubro liscio
- Biacco
- Lucertola degli arbusti
- Ramarro
- Natrice dal collare
- Vipera comune
- Marasso
- Colubro di Esculapio
Specie indicatrice:
Reti: fonti di pericolo e trappole mortali per i serpenti
A volte i serpenti rimangono intrappolati in reti da giardino, non riescono più a liberarsi e muoiono. I seguenti due documenti spiegano come questo pericolo può essere ridotto:
- Snakes and garden netting (in inglese)
-
Protezione adeguata del vigneto e della sua fauna. Agridea. Scheda tecnica N°132, 2021, 4 pp.
Informazioni supplementari
- Opuscolo: Piccole strutture sulle SPB lungo i corsi d’acqua. Agridea.
tedesco: Kleinstrukturen auf Biodiversitätsflächen entlang Fliessgewässer (PDF)
francese: Petites structures et promotion de la biodiversité le long des cours d'eau (PDF)
- Opuscolo: Tecnica di raccolta e biodiversità nei prati. Agridea.
tedesco: Erntetechnik und Artenvielfalt in Wiesen (PDF)
francese: Technique de récolte de prairies et diversité des espèces (PDF)