Promuovere i rettili nelle zone urbane
A determinate condizioni si possono osservare diverse specie di rettili anche nelle zone più densamente urbanizzate. In particolare se nelle zone urbane ci sono un minimo di strutture naturali o semi-naturali si vedono spesso la Lucertola muraiola, l’Orbettino, la Lucertola degli arbusti e talvolta anche il Colubro liscio e la Natrice dal collare.
Le strutture semi-naturali si trovano solitamente sulle rive di corsi d’acqua e di stagni, nelle aree industriali dismesse, lungo strade e ferrovie così come in parchi e giardini. Queste sono costituite da murature storiche o da edifici costruiti con degli standard ecologici (ad es. costruiti con gabbioni). Nonostante l’aumento della popolazione urbana e la costante pressione a costruire sempre più edifici, è importante che siano mantenuti i corridoi per i rettili e altri piccoli animali (ad es. lungo i corsi d’acqua o le strade trafficate).
Un ambiente accogliente per i rettili in particolare nelle aree industriali e commerciali offre molte opportunità per promuovere le specie indigene!

Conservazione degli anfibi nelle zone urbane
Che cosa si può fare per proteggere gli anfibi nelle zone urbane?
Ulteriori informazioni alla pagina “Promuovere gli anfibi nelle zone urbane”.
Links
- Bauen & Tiere (in tedesco): animali selvatici nelle zone urbane, consigli pratici per l’edilizia
Reti: fonti di pericolo e trappole mortali per serpenti
A volte i serpenti rimangono intrappolati in reti da giardino e non riuscendo più a liberarsi, muoiono. Il seguente documento (in inglese) spiega come questo pericolo può essere ridotto: