Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Promuovere i rettili lungo i corsi d’acqua

Le zone d’inondazione lungo i fiumi di montagna sono habitat idonei per la Vipera comune. Le piene sporadiche garantiscono un ringiovanimento naturale del bosco e una continua deposizione di massi e detriti che servono ai rettili per nascondersi, prendere il sole e passare l’inverno. Tali zone, alcune delle quali si trovano in boschi, diventano interessanti per le specie indigene di rettili in determinate fasi di successione vegetativa, in particolare quando è già cresciuta una bassa vegetazione composta di graminacee, erbe e arbusti che offrono loro riparo, ma con ancora abbastanza raggi di sole che raggiungono il terreno.

Gli argini lungo i fiumi hanno grande importanza per i rettili, e non solo per le specie legate all’acqua, in particolare sull’Altopiano e nelle ampie valli alpine.

Conservazione degli anfibi lungo i corsi d’acqua

Come si possono promuovere gli anfibi lungo i fiumi?

Ulteriori informazioni alla pagina “Promuovere gli anfibi lungo i corsi d'acqua"