Ecotoni
La zona di transizione tra due ecosistemi (o ecotono) nel nostro paesaggio rurale è di vitale importanza per anfibi e rettili. Senza strutture d’interconnessione tra ambienti diversi tra loro, la situazione di rettili e anfibi sarebbe davvero senza speranza in una Svizzera così densamente popolata e sfruttata in modo intensivo. Il termine "ecotono" si riferisce a una grande varietà di zone ristrette e marginali risparmiate dall’utilizzo intensivo: argini, strisce fiorite o d’erba alta lungo strade, fiumi, cave, terreni agricoli, muri o recinzioni, così come margini forestali o siepi. Nella maggior parte dei casi si tratta di zone lineari ad alto valore ecologico che collegano superfici utilizzate in modo diverso. Gli ecotoni rappresentano uno spazio vitale durante tutto l’anno soprattutto per le specie di rettili e anfibi che non richiedono un vasto territorio
Gli Orbettini e la Lucertola degli arbusti sono abitanti tipici degli ecotoni. Circa il 20 % degli avvistamenti di Lucertola degli arbusti sull’Altopiano svizzero proviene da ecotoni lungo linee ferroviarie, che insieme ai binari privi di vegetazione offrono condizioni ideali. Le lucertole trovano cibo e riparo nella vegetazione intricata degli ecotoni, oltre che a luoghi idonei per prendere il sole. Per specie esigenti, gli ecotoni servono come corridoi di connessione tra habitat più estesi. Dal punto di vista di rettili e anfibi, gli ecotoni nel paesaggio antropico svizzero sono diventati scarsi e poco attrattivo, e soffrono del nostro senso d’ordine. Li trattiamo come poco importanti o “disordinati” e di conseguenza vengono arati o falciati troppo spesso. La perdita di ecotoni avviene spesso gradualmente e inosservata, quindi è anche difficilmente quantificabile.