Siepi e cespugli
Siepi e cespugli hanno un grande valore ecologico. A dipendenza della loro posizione possono funzionare come habitat primario per anfibi e rettili, oppure aumentano il valore ecologico di habitat più estesi, come prati secchi o umidi. Le siepi sono ideali corridoi faunistici e fungono da ponte tra i diversi habitat. I cespugli fanno spesso parte di una successione vegetale e si trovano per es. in una zona golenale o nel corridoio di una valanga.
Siepi e cespugli offrono ad anfibi e rettili una ricca risorsa di cibo, una copertura adeguata e un microclima favorevole. Particolarmente preziosi sono siepi e cespugli circondati da un generoso margine erboso. Molti rettili preferiscono prendere il sole tra i ciuffi d’erba davanti a un insieme di cespugli per poi fuggire nel boschetto protettivo in caso di pericolo. Molto attrattivi sono siepi e cespugli cresciuti su mucchi di sassi o intorno a muretti a secco. Tali posti offrono ripari ideali per lo svernamento. Una siepe formata da diversi arbusti, quali sviluppano rami anche in prossimità del terreno, è molto più preziosa dell’abituale siepe costituita da una scarsa copertura e unicamente dal Nocciolo. Nelle scarpate ghiaiose, tra gli affioramenti rocciosi, in pascoli e prati, lungo rive di laghi o fiumi, in vecchie cave o miniere, un gruppo di cespugli è sempre un importante hotspot per l’osservazione di rettili. Il Ramarro si arrampica spesso sui cespugli per sfruttare i primi raggi di sole del mattino o gli ultimi della giornata. Anche il Biacco è a volte osservato tra i cespugli a prendere il sole. I margini dei boschi diventano interessanti per i rettili solo se in essi si trovano cespugli a sufficienza. Anche qui, l’insieme di cespugli è idealmente circondato da un folto margine erboso.
Sebbene non ci siano evidenze scientifiche che provino una certa preferenza della Raganella per i rovi, è vero che in questi arbusti se ne trovano molte, soprattutto subadulti e adulti dopo il periodo riproduttivo. L’ipotesi è che le raganelle vadano a cercare rifugio in un momento delicato della loro vita e i rovi pungenti offrono la protezione ideale da eventuali predatori.