Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Zone urbane

In quasi tutte le zone urbane della Svizzera si conta un gran numero di Lucertole muraiole: la specie è molto adattabile e appartiene al panorama di Ginevra, Losanna, Friburgo, Thun, Berna, Basilea e Zurigo. In numerosi villaggi e cittadine ticinesi se ne conta spesso un numero incredibilmente alto. La Lucertola muraiola occupa pareti e muri a secco esposti al sole, argini naturali o gabbioni di pietra di ogni genere. Spesso colonizzano anche i cespugli lungo strade, linee ferroviarie e fiumi. Oltre alla Lucertola muraiola in questi cespugli si può osservare l’Orbettino e la Lucertola degli arbusti, che prediligono i terreni non costruiti come ad es. parchi urbani e giardini privati naturali. L’abbondanza di entrambe le specie è limitata dai numerosi gatti domestici.

Nelle zone residenziali con corsi d’acqua in stato semi-naturale si può sporadicamente osservare la Natrice dal collare, la quale utilizza volentieri gli stagnetti di giardini come terreno di caccia o compostaggio come siti di riproduzione. Raramente si può avvistare la Natrice dal collare in città e villaggi, in particolare lungo le linee ferroviarie. In Ticino può capitare di trovare il Ramarro, il Biacco o il Colubro di Esculapio nelle periferie di villaggi e città.

Parchi e grandi giardini offrono degli habitat ideali alla Rana rossa, al Rospo comune e al Tritone alpino, soprattutto se in zona non si trovano stagni o laghetti. Gli stagni da giardino sono spesso utilizzati da queste specie come siti di riproduzione e, malgrado a dispiacere di alcuni residenti, sono spesso apprezzati anche dalle rumorose Rane verdi.