Tritone punteggiato
Lissotriton vulgaris (Linnaeus, 1758)
Il Tritone punteggiato ha un nome scientifico: Lissotriton vulgaris (Linnaeus 1758), che nel nostro Paese non gli si addice per niente. Vulgaris è infatti da intendere come "abituale, comune", e in Svizzera il Tritone punteggiato comune proprio non lo è. Al contrario, è una delle rarità della fauna anfibia indigena.
Durante il periodo dell’accoppiamento il maschio assume un aspetto inconfondibile. Una cresta leggermente ondulata si estende lungo il dorso e la coda, che termina a punta. Anche la parte inferiore della coda è ornata da un bordo di colore arancio e azzurro perlato. Le zampe sono palmate. Una striscia scura e marcata corre lungo i due lati del capo, dalla narice attraverso l’occhio fino al collo. I lati del corpo sono punteggiati di scuro. Pure il ventre, la cui fascia centrale ha un colore brillante da giallo-arancione a rosso-arancione, è punteggiato di macchie scure che si estendono di regola fino alla gola. La taglia dei maschi è solitamente compresa tra i 7 e i 9 cm.
La femmina è un po’ più piccola (un’eccezione tra i tritoni), di colore marrone uniforme e senza macchie ai lati del corpo. Ventre e gola sono simili a quelli del maschio, la cloaca è spesso pigmentata di scuro. Al Nord delle Alpi le femmine di Tritone punteggiato sono facilmente confondibili con quelle di Tritone palmato (Lissotriton helveticus, Razoumowsky 1789), tanto che distinguerle è possibile solo mediante la verifica di una combinazione di più caratteri. Al Sud delle Alpi il problema non esiste, poiché il Tritone palmato è assente
Dopo la schiusa, le larve si nutrono dapprima delle riserve alimentari presenti nell'uovo. In questa fase sono facili prede di molti nemici. È stato osservato che solo il 5 % delle uova dà origine a un giovane tritone. La metamorfosi ha luogo durante l’estate e in seguito gli individui si spostano sulla terraferma. Poiché la deposizione delle uova si prolunga nel tempo, è possibile osservare giovani tritoni appena metamorfosati fino all’autunno.
In Ticino è rappresentato con la sottospecie Tritone punteggiato meridionale (Triturus vulgaris meridionalis, Boulenger 1882), dall’aspetto leggermente diverso: la cresta dorsale del maschio è infatti più bassa e non ondulata e la punteggiatura del corpo meno marcata. È molto raro e non sono noti luoghi di ritrovamento al di sopra dei 420 m.
Permane essenziale una sorveglianza continua di tutti i siti, dove la specie è presente, così da poter prontamente intervenire in modo mirato in caso di peggioramento delle condizioni. Spesso, vale ricordarlo, è più sensato creare nuovi corpi d'acqua nelle vicinanze di quelli già esistenti invece di intervenire massicciamente su questi ultimi.
Ideale è sempre la presenza di una rete di stagni collegati tra loro, con le seguenti caratteristiche: poco profondi (massimo 1 m), soleggiati, privi di fauna ittica, posti nelle vicinanze di boschi o all'interno di boschi golenali radi, che si prosciughino ogni tanto in inverno e situati in un raggio di circa 500 m rispetto a una popolazione già esistente.
In Svizzera, a causa della posizione topografica, la specie si ritrova per contro al suo limite ecologico ed è in grado di vivere solo in condizioni particolari: la troviamo pertanto soprattutto in stagni soleggiati, di facile riscaldamento e ricchi di vegetazione, talvolta in zone golenali e torbiere: luoghi che spesso ospitano varie comunità di specie acquatiche e anfibie. Evita per contro quasi sempre le acque ombreggiate e fresche. Ottimali sono i siti con una vegetazione acquatica rigogliosa, che offre possibilità di rifugio e strutture idonee all’ ovodeposizione.
A differenza del Tritone palmato e del Tritone crestato (Triturus cristatus, Laurenti 1768), il Tritone punteggiato è più facile da osservare mentre nuota libero nell'acqua, dove trova anche il cibo. Al Tritone punteggiato sono spesso associati il Tritone crestato e le rane verdi, talvolta anche la Raganella. A nord delle Alpi, nelle zone golenali, capita di osservare insieme tutte e quattro le specie indigene di tritoni.
Tritone punteggiato femmina
Mascio Tritone punteggiato
Habitat tipico del Triton punteggiato
Scheda specie
- Pigmentazione color marrone scuro a marrone chiaro, ocra
- Dall’aspetto gracile
- Ventre arancio chiaro con punti scuri
- Maschio: Cresta dorsale con bordi dentati o ondulati (senza discontinuità tra il corpo e la coda), dita lobate munite di "pinne" scure, testa che presenta delle tipiche righe chiare e scure, gola color arancio chiaro con delle piccole macchie scure
- Femmina: senza cresta dorsale, gola color arancio chiaro con poche macchie o priva di macchie
- Confusioni possibili: Femmina: Tritone palmato
- Statuto Lista Rossa: minacciato (EN)
- Immissione delle informazioni
Informazioni supplementari
- Bestimmungshilfe: Faden- und Teichmolch-Weibchen, Braunfrösche, Wasser- oder Grünfrösche, Eidechsen, Schlingnatter und Kreuzotter, Ringelnatter-Unterarten. Rundbrief zur Herpetofauna von Nordrhein-Westfalen Nr. 28 (2005). Bearbeitet von Martin Schlüpmann.