Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Anfibi

Sistematica

Gli anfibi (o batraci) sono una classe di vertebrati che comprende gli ordini degli urodeli (tritoni e salamandre), anuri (rane e rospi) e gimnofioni o apodi (anfibi senza zampe che si trovano unicamente ai tropici). Si stimano 7000 specie di anfibi in tutto il mondo, mentre in Svizzera se ne contano solo 19.

Caratteristiche

Morfologia:

  • Quando completamente sviluppati, tutti gli anfibi presenti in Svizzera possiedono quattro membri. Gli urodeli mantengono la loro coda dopo la metamorfosi mentre gli anuri adulti ne sono sprovvisti. 

Pelle:

  • Gli anfibi possiedono una pelle ricoperta di ghiandole, senza squame. Le ghiandole producono delle secrezioni, soprattutto delle tossine, che impediscono ai batteri e ai funghi di crescere sulla pelle. Oltre alle tossine, secernono delle sostanze amare che servono a respingere i predatori.
  • Gli anfibi non hanno solo una respirazione polmonare ma anche cutanea. La loro pelle particolarmente fine gli permette di scambiare l’ossigeno con l’aria. Esiste una terza possibilità che consiste nello scambio di ossigeno tramite le mucose buccali ed è per questo motivo che spesso si vedono dei batraci che eseguono dei bruschi movimenti della gola dal basso verso l’alto.
  • Gli anfibi non hanno bisogno di bere poiché assorbono i liquidi per via cutanea. 

Termoregolazione:

  • Gli anfibi sono animali a sangue freddo, in altre parole il loro corpo non ha la facoltà di produrre calore e la loro temperatura corporea varia secondo quella ambientale. Possono comunque regolare la loro temperatura restando in ambienti freddi o caldi (luoghi soleggiati).  

Ciclo vitale

La maggior parte degli anfibi possiede un ciclo vitale a due fasi: dalle uova si schiudono larve acquatiche (girini negli anuri e larve negli urodeli) che respirano tramite le branchie. La crescita delle zampe anteriori e posteriori e il passaggio a una respirazione polmonare avvengono alla fine dello sviluppo larvale (metamorfosi). Durante questa fase di transizione, la coda dei girini è assorbita e utilizzata come riserva di energia e gli adulti passano da una dieta erbivora a un’insettivora.

Benché le larve abbiano spesso una vita acquatica, il bisogno d’acqua degli adulti varia secondo le diverse specie. Specie come la Rana rossa e il Rospo comune si trovano in acqua solo durante la riproduzione, mentre le Rane verdi vi si trovano tutto l’anno, compreso il periodo di svernamento.

Gli anfibi svernano in luoghi protetti dal gelo come le fessure nel suolo o sotto la melma degli stagni.

 

Quiz Anfibi

Conoscete bene i nostri anfibi indigeni ?
Qui potete trovare un quiz per migliorare le vostre conoscenze

Biofotoquiz.ch

 

Segnalare le vostre osservazioni di anfibi

Vi preghiamo di trasmetterci le vostre osservazioni relative agli anfibi. I vostri dati ci serviranno ad attualizzare le carte di distribuzione degli anfibi indigeni. Per inserire le vostre osservazioni.

 

Divulgazione

Quali sono i libri consigliabili sugli anfibi indigeni? Esistono molte pubblicazioni, qui di seguito trovate una lista (non esaustiva!) con la nostra scelta di libri: 

Alcune pubblicazioni si trovano nello shop di info fauna

 

Altri libri e materiale di divulgazione per l’insegnamento si trovano qui: