Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Quali tipi di stagno per quali specie di anfibi?

Uno stagno non vale l’altro. Il tipo di stagno, la diversità strutturale, la temperatura dell'acqua e la profondità sono tutti fattori che determinano quali anfibi possono trovarsi nello stagno e quali invece no. La durata della presenza d'acqua è anche un fattore importante. Si distingue principalmente tra corpi d’acqua permanenti, semipermanenti e temporanei.


Corpi d'acqua permanenti

I corpi d’acqua permanenti contengono e trasportano acqua tutto l'anno, e raramente o mai si seccano. Sono i corpi d’acqua tipici ai quali si pensa immediatamente alla parola "stagno". La presenza costante d’acqua porta a un grande numero di larve predatrici d’insetti, come ad es. larve di Dytiscus e larve di libellule. Se gli stagni permanenti non sono collegati a un ruscello, originariamente non vi si potranno trovare pesci. Solo pochi anfibi sopravvivranno quindi all'elevata pressione predatoria delle larve d’insetti, e saranno le specie di anfibi che avranno prodotto migliaia di uova, come la Rana rossa o il Rospo comune. Non appena vengono introdotti pesci nel corpo d’acqua, si può trovare in genere solo il Rospo comune nello stagno, poiché i suoi girini sono gli unici che non vengono apprezzati dai pesci.

Permanentes Gewässer (c) Benedikt Schmidt
I corpi d’acqua permanenti sono l'habitat per il Rospo comune e la Rana rossa (purché l'acqua sia senza pesci).  


Corpi d'acqua semipermanenti

I corpi d’acqua semipermanenti si prosciugano solo a intervalli irregolari ogni paio d’anni. Essi variano quindi molto nella densità dei predatori che si trovano in essi. Il più delle volte la pressione predatoria è relativamente alta. Tuttavia, quando lo stagno si prosciuga, le larve di libellula e di coleottero vengono sterminate e nell’anno successivo lo stagno è quindi praticamente privo di predatori. La riproduzione degli anfibi ha quindi un particolare successo. Da ciò ne trae profitto ad es. il Rospo ostetrico che, a causa delle larve che in parte ibernano sotto forma di girini, non può riprodursi nei corpi d’acqua temporanei e che, a causa del piccolo numero di girini, non può nemmeno affrontare la grande pressione dei predatori nei corpi d’acqua permanenti.

Semi-permanentes Gewässer (c) Silvia Zumbach
I corpi d’acqua semipermanenti colonizzati da anfibi si seccano a intervalli irregolari ogni paio d’ anni.


Corpi d'acqua temporanei

I corpi d’acqua temporanei si prosciugano una o più volte all'anno. Essi contengono acqua per un tempo relativamente breve (da settimane a mesi) e, a causa di questa breve fase acquatica, contengono quindi pochi insetti predatori. Questa è una possibilità di vittoria per gli anfibi, in particolare (ma non solo!) per l’Ululone a ventre giallo, la Raganella, il Rospo calamita e la Rana agile. Oltre agli anfibi anche gran parte della flora e della fauna acquatica restante dipende da corpi d’acqua temporanei, come ad es. le libellule Zygoptera.

Temporäres Gewässer (c) Ursina Tobler
I corpi d’acqua temporanei si asciugano una o più volte all'anno. Soprattutto le specie pioniere altamente minacciate si sentono bene in questo tipo di stagno. 

Le specie di anfibi e le loro preferenze