Informazioni pratiche anfibi
Informazioni pratiche sulla protezione degli anfibi
In Svizzera nove specie di anfibi sono classificate come fortemente minacciate nella Lista rossa. La loro vulnerabilità è dovuta in gran parte al crollo drastico della popolazione e, in alcuni casi, a una piccola area di distribuzione della specie. Per fermare questo declino sono necessarie, in modo urgente, misure di conservazione. Le “Informazioni pratiche” sulla protezione degli anfibi mostrano quali misure sono appropriate per ciascuna specie. Le informazioni sono suddivise per argomenti quali: ingegneria idraulica, agricoltura, cave, boschi, zone urbane e vie di comunicazione.
La versione stampate delle 'Informazioni pratiche' non è disponibile.
- Download delle “Informazioni pratiche” nella colonna di destra
Cartine di distribuzione basate sulle attuali conoscenze
Per le specie di anfibi minacciate sono disponibili mappe della loro distribuzione basate sulle conoscenze aggiornate e costituiscono quindi una base sulla quale poter decidere se in un'area valga la pena adottare misure di promozione per una specie particolare di anfibio.
Le cartine si basano sulle segnalazioni presenti nella banca dati del karch. Nota bene: le cartine mostrano solo la distribuzione attuale nota, ma non forniscono informazioni sulla dimensione della popolazione o sulla sua evoluzione. Nelle cartine, accanto alla località di segnalazione, sono riportati anche i bacini idrici, ruscelli e fiumi, i quali spesso costituiscono le unità dell’habitat degli anfibi. Le località di osservazione più recenti (dati raccolti tra il 2000 e il 2010) sono cerchiate di rosso (raggio = 2 km) e i rispettivi bacini idrici sono colorati di verde. Le zone in cui è stata osservata una specie solo prima del 2000 sono colorate di giallo (in questo caso la località di osservazione non è segnalata).
Le zone in verde sono adatte alle misure di promozione. In questo caso è importante verificare se e quali misure siano possibili. I maggiori successi di colonizzazione sono da aspettarsi nei cerchi rossi. In molti casi ha senso promuovere la costruzione di stagni nelle zone verdi dove la presenza di anfibi è già nota. La zona gialla non è popolata o al karch non sono più giunte segnalazioni della presenza di anfibi: la probabilità di successo delle misure di promozione è in questo caso minore rispetto a quella nelle zone verdi.
Suddivisione delle cartine (pdf):
Rospo ostetrico (Alytes obstetricans)
1, 2, 3, 4, 5, 7
Ululone a ventre giallo(Bombina variegata)
Rospo calamita (Bufo calamita)
Raganella comune(Hyla arborea)
Raganella italica (Hyla intermedia)
Rana agile (Rana dalmatina)
Tritone punteggiato (Lissotriton vulgaris)
Tritone crestato (Triturus cristatus)
Tritone crestato (Triturus carnifex)
Informazioni pratiche
Informazioni supplementari
- Notice pratique pour l'aménagement de plans d'eau bétonnés en faveur des batraciens menacés PDF
- Guide "Réaliser des plans d'eau temporaires pour les amphibiens menacées" (PDF)