Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Anfibi e sistemi di conduttura delle acque

I sistemi di drenaggio (o scarico delle acque) in molti luoghi causano un grande problema per i piccoli animali e in particolare per gli anfibi. Migliaia di anfibi cadono ogni anno nei tombini e muoiono durante la pulizia dei tombini, dei sistemi di drenaggio o al più tardi nell’impianto di depurazione. La protezione degli anfibi è obbligatoria nei sistemi di canalizzazioni urbani: la presenza temporanea di anfibi in serbatoi d’acqua, in stazioni di pompaggio e negli impianti di trattamento delle acque reflue può essere nettamente migliorata.

Entwasserung 3 ©SGC.jpg
 

Perché gli anfibi cadono nei tombini?

I sistemi di evacuazione chiusi (ad es. pozzi e tubi di scarico) hanno un forte impatto sugli anfibi, soprattutto i tombini, con le loro griglie a scanalature larghe, creano grandi disagi. Il loro microclima umido attrae gli anfibi e quelli che si trovano in strada durante la migrazione sia dai quartieri estivi e sia da quelli invernali ai siti di riproduzione sono incanalati dai cordoli anche bassi direttamente nei tombini.

Una volta nel pozzetto, non c'è modo per gli anfibi di tornare in strada. Essi vengono quindi aspirati durante la pulizia del tombino, finiscono nel sistema di canalizzazioni o raggiungono l'impianto di depurazione. Altre fonti di pericolo sono gli impianti di separazione delle acque, i bacini d’acqua piovana, le stazioni di pompaggio e altri bacini di raccolta. A volte gli anfibi migrano direttamente nei bacini aperti, ad es. in un impianto di depurazione. Altre pesanti perdite di anfibi sono provocate dagli scarichi sotterranei e dagli allagamenti di bacini e corsi d’acqua così come dai prosciugamenti artificiali di stagni.

 

Quali misure offrono protezione?

La protezione degli anfibi nei sistemi di evacuazione delle acque richiede la cooperazione di tutte le parti coinvolte, dai Cantoni ai Comuni, dagli ingegneri civili ai gestori e operatori d’impianti di depurazione. L'impegno delle associazioni per la conservazione della natura e dei singoli privati può dare un impulso decisivo.

Le misure elencate nei consigli pratici "Anfibi nei sistemi di canalizzazione" (vedi Materiale) comprendono:

  • Gestione semi-naturale dell'acqua piovana
  • Costruzione di sistemi di canalizzazioni senza trappole per piccoli animali
  • Miglioramento degli elementi di evacuazioni delle acque interessati (ad es. tombini) mediante misure strutturali e dispositivi ausiliari di uscita
  • Misure di protezione nei bacini di raccolta dell’acqua piovana, nelle stazioni di pompaggio e negli impianti di depurazione.
  • Consapevolezza della presenza degli anfibi durante la manutenzione di tombini e il prosciugamento di stagni.

Contattate i corrispondenti regionali del karch per ricevere ulteriori informazioni e consigli. 

 

Scale per anfibi e ausili all’uscita da pozzetti

Diversi modelli sono disponibili come ausili di uscita per anfibi nei pozzi di drenaggio. Sono raccomandati:

Amphibienleiter Lochblech
Entwasserung © SGC.JPG
 
 
 
 
 
 
 
 
Amphibienleiter Geotextil
Böschungsmatte©Ottenhofer_Vogt.jpg
Amphibtec Ausstiegsrohr
Amphibtec-crop480x321.JPG
  • Vorteil: die Amphibien gelangen ausserhalb der Strasse ins Freie
 
 
 
 

Ein Feuersalamander klettert dank einer Geotextilmatte aus einem Schacht

Your browser is not compatible with HTML5 player. Please upgrade it or use another one.
download the file
 
 

Eine Blindschleiche schlängelt sich in der dreidimensionalen Geotextilmatte aus einem Schacht

Your browser is not compatible with HTML5 player. Please upgrade it or use another one.
download the file

Videos: Kanton Aargau, Departement Bau, Verkehr und Umwelt, Abteilung Landschaft und Gewässer 

Downloads

Bau- und Montageanleitungen

Weiterführende Infos