Fermer
banniere_karch01.jpgbanniere_karch02.jpgbanniere_karch03.jpgbanniere_karch04.jpgbanniere_karch05.jpgbanniere_karch06.jpgbanniere_karch07.jpgbanniere_karch08.jpgbanniere_karch09.jpg

Statistica sulle migrazioni degli anfibi

Quando inizia la migrazione degli anfibi?

L'attività primaverile degli anfibi dipende dal clima (temperatura e precipitazioni) e varia quindi di anno in anno. La Rana rossa, il Rospo comune e la Rana agile sono tra i primi anfibi che migrano verso i siti di riproduzione. Il seguente grafico mostra le fluttuazioni annuali della Rana rossa e del Rospo comune al Nord delle Alpi, sulla base di una lunga serie di dati.

Grafik Amphibienwanderungen 1972-2017 in der Schweiz

Cliccare sull’immagine per ingrandirla.
© Kurt Grossenbacher e karch, 2021

 

È tempo di anfibi…

Non appena le temperature primaverili salgono sopra i 5 ° C e piove, gli anfibi iniziano a migrare verso le loro acque di riproduzione.

Il seguente grafico mostra l'attività di migrazione della Rana rossa, del Rospo comune e dei tritoni avvenuta nel 2018 al Nord delle Alpi, in relazione alla temperatura e alle precipitazioni. Il grafico mostra che gli animali migrano in condizioni di tempo umido e temperature miti, e che in condizioni climatiche asciutte e fredde, le migrazioni sono interrotte.

Grafik Saisonale Amphibienwanderung 2018.JPG

© karch, 2018

 

Numero di anfibi trasportati dall’altra parte della strada...

Il karch ha a disposizione il numero di cattura di circa 200 aiutanti provenienti da tutta la Svizzera. Negli ultimi anni, gli aiutanti volontari hanno traslocato ogni anno tra 60’000 e 250’000 anfibi, portandoli al sicuro dall’altra parte della strada verso i loro siti di riproduzione.

Nella colonna di destra trovate i numeri di cattura per anno e per stazione. I dati sono spiegati in dettaglio negli estratti del bollettino informativo "NEWS" del CSCF & karch (fino al 2013) e rispettivamente nelle retrospettive annuali (dal 2014).

Tendenze delle popolazioni di Rospo comune e Rana rossa

S.O. Petrovan e B.R. Schmidt analizzarono l'andamento delle popolazioni nei siti di migrazione in Svizzera usando il Rospo comune e la Rana rossa, due specie comuni, come esempio. Sulla base dei dati raccolti dai volontari a partire dagli anni '70, è stato accertato che il Rospo comune è in costante declino dagli anni '80. Le popolazioni di Rana rossa erano relativamente stabili, ma dal 2003 sono anche qui emersi dei segni di declino della popolazione. 

Grafik Wachstumsraten Erdkröte / Grasfrosch Populationen

Spiegazione del grafico: Quando la popolazione rimane stabile, il tasso di crescita è pari a 1. Se la popolazione cresce di numero, il tasso di crescita è maggiore di 1 e se la popolazione si rimpicciolisce, il tasso sarà minore di 1. Un valore di 1.05 significa una crescita annuale del 5%.

 

Pubblicazione originale: Petrovan SO, Schmidt BR (2016) Volunteer Conservation Action Data Reveals Large-Scale and Long-Term Negative Population Trends of a Widespread Amphibian, the Download gratuito

 

Siti di migrazione degli anfibi in Svizzera

Tutti i siti di migrazione degli anfibi conosciuti dal karch e la possibilità di raccogliere dati di migrazione: Siti di migrazione degli anfibi in Svizzera.


Siti di migrazione degli anfibi in Svizzera

 

 

Statistica sulle migrazioni di anfibi

Statistica sul numero di anfibi salvati in tutta la Svizzera per anno e per stazione (sito di cattura). Nella tabella sono prese in considerazione solo le stazioni che hanno annunciato i propri dati.

2022:

2021:

2020: 

2019:
2018:

2017:

2013:

2012:

2011:

2009 & 2010:

 

migration crapaud