Lepidotteri della Svizzera

Promotori del progetto
Groupe des Lépidoptérologues de Suisse (Lepidopterologen Arbeitsgruppe, Gruppo dei Lepidotterologi svizzeri) il cui obiettivo primario è quello di promuovere la conservazione della fauna indigena di Lepidotteri attraverso la raccolta e la pubblicazione di informazioni originali sulla loro ecologia, sulle minacce che incombono sulle popolazioni e sulle misure che favoriscono la loro conservazione.

Descrizione
Il Gruppo dei Lepidotterologi svizzeri, attivo da più di venti anni, è all'origine di una serie di tre opere, in versione tedesca [T] e francese [F], attualmente di riferimento in questo ambito in Svizzera:

  • Les papillons diurnes et leurs biotopes [F]/ Tagfalter und ihre Lebensräume [T] (1987) che tratta le famiglie : Papilionidae, Pieridae, Nymphalidae, Satyridae e Lycenidae.
  • Les papillons et leurs biotopes. Volume 2 (1999) [F]/ Tagfalter und ihre Lebensräume 2 [T] (1997) che tratta le famiglie : Hesperiidae, Psychidae, Heterogynidae, Zygaenidae, Syntomidae, Limacodidae, Drepanidae, Thyatiridae e Sphingidae.
  • Les papillons et leurs biotopes. Volume 3 (2005) ) [F]/ Tagfalter und ihre Lebensräume 3 [T] (2000) che tratta le famiglie : Hepialidae, Cossidae, Sesiidae, Thyrididae, Lasiocampidae, Lemonidae, Endromidae, Saturniidaes, Bombycidae, Notodontidae, Thaumetopoeidae, Dilobidae, Lymantriidae e Arctiidae.

Poiché lo standard adottato per la realizzazione di queste tre opere è molto elevato (descrizione e illustrazione della morfologia degli stadi larvali ninfali e immaginali di ciascuna specie, descrizione dell'ecologia e degli habitat rispettivi), il gruppo ha deciso di limitarsi a qualche migliaia di specie delle due famiglie di Macrolepidotteri rimanenti (Noctuidae e Geometridae). I membri del gruppo si sono comunque impegnati a unire i propri sforzi per realizzare una sintesi delle conoscenze accumulate in Svizzera sulla distribuzione delle Farfalle notturne e per pubblicare i risultati in un'opera della serie Fauna Helvetica. In questo nuovo pacchetto, il cui lavoro pratico è già cominciato, è prevista la realizzazione di disegni originali per ciascuna specie, il censimento dell'insieme delle collezioni dei musei svizzeri e, nel limite del possibile, anche di quelle private. Si prevede inoltre la trascrizione e la compilazione degli appunti di campo dei più importanti lepidotterologi che hanno lavorato in questi ultimi venti anni nelle diverse regioni del paese.

Il CSCF, dal canto suo, si impegna a continuare il suo sostegno a questa notevole iniziativa  cominciato già due decenni fa con: la codifica, l'immissione e/o il caricamento dei dati, la realizzazione di carte di distribuzione e la realizzazione delle versioni francesi. Estenderà il suo coinvolgimento anche con la partecipazione alle spese effettive di realizzazione del lavoro e della pubblicazione dell'opera.

Scadenze

La gran parte del lavoro da realizzare per raggiungere l'obiettivo sarà puramente volontario, quindi in questo momento nessuna data precisa per la pubblicazione del volume può essere definita.