Api della Svizzera

Promotori del progetto

Felix Amiet (Soletta)

con la collaborazione di Mike Hermann (Constanza), Andreas Müller (ETH, Zurigo) e Rainer Neumeyer (Zurigo)

Partner
UFAFP, Naturhistorisches Museum Bern, Museum d'histoire naturelle de Genève, Musée Zoologique de Lausanne, Musée d'histoire naturelle de Sion.

Descrizione
Il progetto, iniziato nel 1995 grazie allo slancio di Felix Amiet, ha lo scopo di realizzare una sintesi delle conoscenze raccolte nel corso di oltre un secolo sulle circa 600 specie di api solitarie della fauna svizzera e di dare la possibilità agli entomologi di identificarle senza troppe difficoltà. Poiché il numero di specie considerate è elevato, il progetto si svilupperà per tappe, con una sequenza immutabile:

  • realizzazione di una chiave di determinazione provvisoria, riccamente illustrata per i generi trattati.
  • convalida delle identificazioni degli esemplari delle collezioni pubbliche o private elvetiche per mezzo di questa chiave e proposta di miglioramenti da apportare in funzione dei problemi riscontrati.
  • digitalizzazione dei dati riguardanti gli esemplari delle collezioni, la cui determinazione è stata convalidata utilizzando questa chiave.
  • analisi dei dati raccolti e elaborazione di carte di distribuzione delle specie (CSCF)
  • redazione della versione definitiva della chiave e dei testi riguardanti le specie
  • traduzione francese della chiave (CSCF)
  • pubblicazione dell'opera nella serie Fauna Helvetica (CSCF)

I sei volumi previsti sono stati pubblicati seguendo lo schema seguente:

  • Hymenoptera, Apidae 1 (1996; ISBN 2-940150-01-X): Apis, Bombus et Psithyrus
  • Apidae 2 (2014 riedizione (primera edizione 1999) ; ISBN 978-88414-015-7): Colletes, Dufourea, Hylaeus, Nomia, Nomiodes, Rhophitoides, Rophites, Sphecodes, Systropha 
  • Apidae 3 (2001; ISBN 2-88414-017-4): Halictus, Lasioglossum
  • Apidae 4 (2004; ISBN 2-88414-021-2): Anthidium, Chelostoma, Coelioxys, Dioxys, Heriades, Lithurgus, Megachile, Osmia, Stelis
  • Apidae 5 (2007 ; ISBN 2-88414-032-4) : Ammobates, Ammobatoides, Anthophora, Biastes, Ceratina, Dasypoda, Epeoloides, Epeolus, Eucera, Macropis, Melecta, Melitta, Nomada, Pasites, Tetralonia, Thyreus, Xylocopa
  • Apidae 6 (2010 ; ISBN 978-2-88414-039-3) : Andrena, Melitturga, Panurginus, Panurgus


Scadenze
Con la pubblicazione del volume Apidae 6, quest'impresa ad ampio respiro è teoricamente completata. Ma questo sarebbe facile da credere se non si conoscesse Felix Amiet, il quale in collaborazione con il CSCF, lavora attualmente alle nuove edizioni corrette dei volumi esauriti e/o che necessitano di una revisione. La nuova edizione dei volumi Apidae 1 e 2 è già da ora pianificata.