Lista rossa
Strategia nazionale di revisione dello statuto lista rossa delle specie
Istituzione responsabile : UFAM, Divisione Gestione delle specie
Coordinatori : Centri nazionali di coordinazione flora e fauna
Fase operativa : 2000 - 2020
Nel 1999, l'UFAM chiede al CSCF di sviluppare una strategia di (ri-)valutazione dello stato Lista rossa delle specie di differenti gruppi appartenenti alla fauna svizzera. Questa richiesta è la naturale conseguenza della sua volontà di dare ai Centri di coordinamento nazionali (CSCF, Info Flora, karch, SOS) la responsabilità di documentare l'evoluzione delle popolazioni di specie rare e/o minacciate in Svizzera, quale complemento indispensabile ai suoi progetti di monitoraggio delle specie più comuni (BDM-CH).
La strategia adottata è basata su tre presupposti:
- Devono essere utilizzate le categorie e i criteri definiti dall'UICN per valutare lo stato delle specie dei gruppi considerati;
- Il ricorso alle categorie e ai criteri UICN implica che dovrà essere svolto un lavoro di raccolta dati sul territorio, per poter aggiornare e pubblicare le Liste rosse dei gruppi per i quali le informazioni disponibili sono insufficienti.
- I gruppi studiati con priorità dovranno essere rappresentativi di uno dei tre principali macrohabitat svizzeri: ambienti acquatici (lentici e lotici), ambienti aperti secchi e umidi, foreste.
e si svolge in due fasi per ciascun gruppo considerato:
Fase di valutazione ha lo scopo di:
- raccogliere il maggior numero di dati disponibili sui gruppi considerati (per esempio, acquisizione dei dati di collezioni pubbliche e private o ricerca di dati non pubblicati)
- definire il protocollo di campionamento (numero e localizzazione dei luoghi da visitare) con l'aiuto dell'analisi dei dati disponibili; si deve prevedere una parte di campionamento di luoghi o di regioni mai perlustrate prima e una parte di luoghi conosciuti da rivisitare
- definire un metodo di campo (che sarà fissato per i naturalisti coinvolti nel progetto)
Fase operativa consta di:
- lavoro di campo propriamente detto,
- determinazione degli esemplari collezionati e/o convalida delle osservazioni raccolte,
- analisi dei risultati, redazione e pubblicazione della nuova Lista rossa.