Mammiferi terrestri

Ghiro (Glis glis)

Livello di conoscenza: Molto buono. Esistono numerose opere di riferimento e numerosi progetti nazionali o cantonali finalizzati alla sorveglianza e il monitoraggio alcune specie. I mammiferi sono un gruppo ben conosciuto dal grande pubblico.

Numero di specie inventariate: 65, di cui 54 autoctone

Numero di specie sulla Lista rossa: 21 (Nievergelt et al. in Duelli, 1994)

Caratteristiche ecologiche: Gruppo di specie molto eterogeneo per morfologia e abitudini. Presenti dalla pianura al livello nivale, colonizzano tutti gli ambienti. La maggior parte delle specie è legata e dei paesaggi riccamente strutturati.

Principali minacce:           

  • Banalizzazione del paesaggio
  • Banalizzazione dei corsi d’acqua
  • Traffico stradale
  • Bracconaggio
  • Diffusione di prodotti chimici
  • Conflitti con l’uomo

Lista rossa
La prima Lista Rossa dedicata ai mammiferi è stata proposta da un gruppo di autori nell’opera sintetica di Duelli et al. (1994). Questa Lista Rossa è stata istituita sulla base di opinioni di esperti.

Conservazione
In Svizzera, la conservazione e il monitoraggio delle specie cacciabili rientrano sotto la responsabilità dei Cantoni. Per le specie protette a livello nazionale, i Cantoni e la Confederazione garantiscono congiuntamente la loro conservazione e protezione. 

Grandi predatori
Il monitoraggio dei grandi predatori (Lince, Lupo, Orso) viene effettuato su mandato dell’UFAM dal KORA di Berna, che funge da centro di riferimento.

Castoro
Il Servizio di consulenza sul castoro, su mandato dell’UFAM, consiglia i Cantoni in materia di conservazione e gestione del castoro. 

Progetti associati

Progetto di monitoraggio dei piccoli Mustelidi.

L’obiettivo di questo progetto è ottenere informazioni sistematiche sull’evoluzione delle popolazioni di Donnola (Mustela nivalis), Ermellino (Mustela erminea) e Puzzola (Mustela putorius) in diverse regioni della Svizzera. Il metodo usato è quello della raccolta di impronte. Per aumentare la probabilità di raccolta delle impronte e la comparazione, il rilievo degli indizi di presenza avviene per mezzo di tunnel a impronte. Le informazioni raccolte saranno utilizzate anche per valutare lo statuto di Lista Rossa delle specie studiate sulla base dei criteri IUCN 2001.

Contatto al CSCF

Sarah Hummel
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune
Tel: +41 (0)32 560 31 78
Email

Links

 

  • Formazione / informazioni :

Cours mammifères
 

  • Rote Liste 2022

Rote_Liste_Saugetiere_(ohne_Fledermause).JPG

Rote Liste der Säugetiere (ohne Fledermäuse), 2022, PDF

Consultare le osservazioni

Serveur cartographique info fauna - CSCF&karch
 

Serveur tabulaire info fauna - CSCF&karch