Libellule
Ceriagrion tenellum
Livello di conoscenza: Molto buono
Specie inventariate: 80 di cui 76 (specie e sottospecie) autoctone. Lista commentata delle Libellule (Odonati) in Svizzera (PDF in francese)
Numero di specie sulla Lista rossa: 26 ovvero 36% delle 72 specie valutate
Caratteristiche ecologiche: Le libellule si riproducono in acque correnti e stagnanti, dalla pianura fino a 2750 metri d’altitudine. Gli individui in movimento possono essere osservati fino a 3000 metri. Le sorgenti e i ruscelli sono degli habitat caratteristici per le libellule del genere Cordulegaster e Caloptéryx, mentre la maggior parte delle specie della famiglia dei Gomphidae frequenta i fiumi. I grandi laghi e le loro sponde battute dalle onde ospitano localmente delle specie molto rare come Sympecma paedisca o Boyeria irene. Sedici specie di libellule colonizzano le paludi. Dieci sono principalmente legate alle paludi basse, le altre sei frequentano le alte paludi. Molte libellule colonizzano habitat secondari creati dall’uomo.
Principali minacce:
- Nuovi drenaggi e rinnovo di quelli vecchi in basse e alte paludi
- Costruzione e banalizzazione delle sponde di specchi e corsi d’acqua
- Eutrofizzazione di specchi d’acqua e di paludi a causa dei fertilizzanti provenienti dagli ambienti agricoli circostanti
- Distruzione dei siti di riproduzione dovuta al calpestio del bestiame
- Interramento naturale di specchi d’acqua dovuto alle successioni vegetali
- Allevamento e stoccaggio sistematico di pesci in piccoli specchi d’acqua
Le alte paludi, un habitat che ospita delle specie di libellule specializzate
Persona di contatto
Christian Monnerat
info fauna - Centre Suisse de Cartographie de la Faune
Tél: +41 (0)32 560 31 26
Email
Links
- Gesellschaft deutschsprachiger Odonatologen (GdO)
- Société française d’Odonatologie (SFO)
- Lista rossa libelulle
- specie autoctone
- Formazione / informazioni :
Certificate of advanced studies (CAS) Macrozoobenthos :
formazione post-grado e corso specifico sugli organismi acquatici.
ZHAW-Wädenswil et Hepia Genève
Segnalare un’osservazione
Consultare le osservazioni
- Carte di distribuzioni
(per quasi tutte le specie)
- Liste di specie
(per Comuni, Cantoni, tutta la Svizzera)
Fiches de protection espèces
Apprenez les habitats, les menaces et les mesures de conservation des espèces menacés!